Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA
  • Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane
  • Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli
  • Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”
  • Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
  • Yemen: nuovo record di sfollati interni
  • Yemen: respinto raid droni Houthi su Taiz
  • Germania in difficoltà energetica ma non lo dice
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Lombardia contro le truffe agli anziani
Cronaca

Lombardia contro le truffe agli anziani

redazioneBy redazione14 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Lombardia contro le truffe agli anziani
Lombardia contro le truffe agli anziani

Malnate in prima fila: LE TRUFFE SI COMBATTONO IN SQUADRA!

Nel mese di giugno 2020, Regione Lombardia ha pubblicato un bando per l’assegnazione di contributi agli Enti locali per la realizzazione di iniziative formative, informative e culturali, utili a prevenire e contrastare i reati in danno agli anziani, con particolare riferimento ai delitti contro il patrimonio mediante frode. 

Lombardia contro le truffe agli anziani, Malnate ha avuto 8000 euro di contributo

Il Comune di Malnate ha partecipato al bando ed  è risultato tra i 27 assegnatari di un contributo pari ad 8.000 euro premiando un progetto creato dal Comando di Polizia Locale malnatese insieme alle Associazioni Foxpol (Associazione di categoria formata da Operatori di Polizia Locale), Elasticamente (Associazione formata da psicologi) ed Associazione Nazionale Carabinieri (Carabinieri in servizio ed in congedo). 

L’importo complessivo del progetto approvato dalla Giunta Comunale è pari ad €. 12.500,00 di cui 8.000,00 cofinanziati da Regione Lombardia e 4.500,00 dal Comune.

Il progetto è stato denominato “Le truffe si combattono in squadra!” ed è proprio il “fare rete” il vero punto di forza.

“Le tre associazioni lavoreranno in equipe con la Polizia Locale” afferma il Comandate Lanna “partendo dalla formazione e dalla realizzazione di una rete procedurale che sia in grado di agire su diversi fronti e si svilupperà già a partire dal prossimo mese di dicembre e fino al 31/12/2021”. 

Il progetto è stato denominato “Le truffe si combattono in squadra!” ed è proprio il “fare rete” il vero punto di forza.

I punti cardine sono:

  1. PREVENZIONE – incontri con la cittadinanza, informazioni sulla pagina web del Comune, gazebo informativi sul territorio e servizi di prossimità;
  2. PROTEZIONE DELLE PERSONE ANZIANE – miglioramento del controllo del territorio sia in maniera diretta (Polizia Locale) che coinvolgendo tutte quelle forme di cittadinanza attiva presenti sul territorio a partire dal Controllo del Vicinato.
  3. ASSISTENZA E SUPPORTO – realizzazione di servizi di assistenza e supporto post-evento sia di tipo tecnico-legale (tramite operatori della Polizia Locale appositamente formati) che psicologico. 

Fino ad oggi sono stati organizzati diversi momenti sul territorio, a cura dell’ANC, tramite i quali, i carabinieri in congedo hanno cercato di spiegare al cittadino quali sono le principali truffe e come agire. 

A partire da domani, Venerdì 15 ottobre verranno organizzati incontri formativi in vari luoghi della Città e in orari differenti al fine di permettere una più ampia partecipazione.

I relatori di tali incontri sono Ufficiali della Polizia Locale che collaborano con le rispettive Procure proprio su tali reati. Inoltre durante questi incontri verrà presentato anche il progetto di assistenza psicologica e verranno illustrati gli effetti di tali reati nei confronti delle vittime.

“È impossibile conoscere tutte le modalità utilizzate dai truffatori” afferma il Sindaco Bellifemine, “ma è proprio attraverso l’informazione capillare che intendiamo far sì che soprattutto i nostri nonni e le nostre nonne siano maggiormente al sicuro. Informazione, educazione e prevenzione sono le parole chiave per migliorare la sicurezza della nostra Città.”

È disponibile un indirizzo mail ad hoc gestito da Ufficiali di Polizia Locale: [email protected]

Inoltre è possibile contattare lo sportello psicologico gestito dall’associazione Elasticamente al numero: 800 942420 dalle ore 9:00 alle ore 21:00.

anziani bellifemine malante truffe
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTrieste, petizione sul Green Pass
Next Article Aggredisce e sfregia il parroco di Fidenza (PR), arrestato
redazione
  • Website

Related Posts

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

28 Marzo 2023

Germania in difficoltà energetica ma non lo dice

28 Marzo 2023

Muore a 28 anni dopo un intervento chirurgico

28 Marzo 2023

La presunta frode del finto vino DOP e IGP

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Marzo 2023

Nube tossica a Novara, il Codacons fa esposto all’ARPA

29 Marzo 2023

Non vedenti, il caso Bologna, allontanata per il cane

29 Marzo 2023

Solevoci è sul grande schermo in USA con Andrea Bocelli

29 Marzo 2023

Spaccio di sostanze stupefacenti a Palermo, Operazione “Fairo”

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.