Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco
  • Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile
  • Rischio incendio per Hyundai e Kia
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Truffe bollette luce e gas: come evitarle
Cronaca

Truffe bollette luce e gas: come evitarle

Lucia ferreroBy Lucia ferrero31 Maggio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
La frase “rincaro bollette luce e gas” è ormai entrata nel nostro quotidiano da un pò di mesi a questa parte. Per combatterlo, gli italiani utilizzano diverse strategie. C’è chi punta sulle tariffe biorarie, chi su quelle monorarie, chi invece cerca modi innovativi per ridurre i consumi in bolletta. Un errore da evitare è quello di affidarsi ad estranei che si vendono come rappresentanti di fornitori conosciuti, con l’unico scopo di estorcere dati personali e soldi ai malcapitati. Ad oggi la stima delle vittime di questa tipologia di raggiro sulle bollette ammonta a 4 milioni di italiani. Una cifra sconcertante, specialmente se paragonata alla corrispondente dell’anno precedente, che risulta aver subito un incremento del 28%. L’Onorevole Luciano Ciocchetti, deputato di FdI, ha così dichiarato: «È allarmante constatare che, nell’ultimo anno, il numero di italiani vittime di truffe legate alle bollette della luce e del gas sia cresciuto del 28%, con un danno economico che supera i 1,2 miliardi di euro. È un fenomeno in costante aumento che richiede l’attenzione di tutti noi.»LA TRUFFA Quello che accade è uno schema che va a ripetersi. I truffatori raggiungono le vittime tramite una sempre più ampia moltitudine di canali. Se in un primo momento i truffatori si concentravano sul Porta a Porta, ora la quantità di mezzi utilizzati è esponenzialmente aumentata. Secondo un’analisi commissionata da Consumerismo No Profit a mUp Research e Norstat ciò che risulta è che tra le tipologie di contatto più utilizzate troviamo, oltre al contatto telefonico, le Fake Email, con una percentuale di truffe corrispondenti pari al 34%. Subito dopo troviamo il Porta a Porta, 21%, e solo infine troviamo i Siti Web Fake, 14%, e i Social Media, 4%. Altri dati risultati da questa ricerca riguardano le prede più frequenti. La fascia di età risultata più vittima di queste truffe è composta da italiani con un’età compresa tra i 35 e i 44 anni, rappresentando il 13,3% dei truffati, la fetta più significativa. PERCHE’ DENUNCIARE Uno dei dati più preoccupanti riguarda la percentuale di denunce. Più della metà delle vittime non denuncia. Le ragioni sono diverse: c’è chi non lo fa perché consapevole di non poter riavere i soldi persi, chi è semplicemente imbarazzato per esserne stato vittima, chi non ritiene la cifra persa motivazione per la denuncia. La frode è un reato contro il patrimonio (art.640 del codice penale) e non può rimanere impunito. La denuncia non solo espone il truffatore, rendendolo perseguibile penalmente, ma segnala la dinamica utilizzata alle Forze dell’Ordine, che utilizzeranno queste informazioni a scopo preventivo. Se la truffa è avvenuta tramite Telefono o Porta a Porta, la denuncia si effettua al Commissariato di Polizia. Se, invece, è avvenuta tramite Fake Email o comunque in maniera digitale, la denuncia si effettua alla Polizia Postale. COME DIFENDERSI DALLE TRUFFE Esistono delle accortezze che possiamo utilizzare per poterci proteggere da questa tipologia di frode. Innanzitutto è bene leggere con cura e attenzione il contratto che si sta per firmare, specialmente la voce costi, in modo da poterne controllare il contenuto e le clausole. Se il contratto non si possiede in versione fisica, è bene farselo inviare via mail prima di apporre qualsiasi firma. E’ buona pratica da mettere in atto quella di proteggere i codici situati in alto nella bolletta, finché non si ha la certezza che non si stia trattando di una truffa. Questi codici, nello specifico il PDR per il gas e il POD per l’energia elettrica, sono indispensabili per cambiare fornitore. Altro accorgimento a cui prestare attenzione, in caso di telefonata, è quello di non pronunciare parole come cessazione, oppure acconsento, in modo tale da non dare la possibilità al truffatore di utilizzare le nostre parole per concludere il raggiro. Secondo la legge, infatti, per stipulare un nuovo contratto è necessario avere il doppio consenso. Questa tipologia di truffe prevede uno schema fisso che viene ripetuto continuamente, cambiando vittima e variando metodo di contatto. E’ importante informarsi a riguardo per poter essere a conoscenza dei comportamenti e delle situazioni da evitare. Fonte: https://www.prestoenergia.it/news/truffe-bollette/
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleLavoro nero nel bellunese
Next Article Dollaro non più imperante, nuova valuta dei Brics
Lucia ferrero

Related Posts

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

Rischio incendio per Hyundai e Kia

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Rientrati dalla Libia, video ufficiale dei Vigili del Fuoco

29 Settembre 2023

Sea e Free to x confermano l’impegno nella mobilità sostenibile

29 Settembre 2023

Rischio incendio per Hyundai e Kia

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.