Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Albania, muore Mirush Kabashi
  • Malpensa, balletto Primaballerina
  • Medici e infermieri in rivolta
  • Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale
  • Baccalà Village, la V tappa 2023 a Pignataro Maggiore
  • Bovalino e Lamezia, operazione “Locride”
  • Operazione Antimafia a Palermo
  • Caro-voli a Natale, per le isole anche 500 euro
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Cultura»I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia
Cultura

I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo13 Novembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia 
I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia 

I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia: Domodossola Celebra i Sacri Monti nel Ventennale dell’UNESCO

Domodossola ospiterà un evento di risonanza internazionale il 17 e 18 novembre, riunendo i massimi esperti dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.

L’incontro, organizzato dall’Ente di Gestione con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo e il sostegno del Comune di Domodossola.

E mira a esplorare il ruolo e il futuro di questi siti dopo vent’anni di riconoscimento UNESCO.

Restauro e Conservazione al Centro del Dibattito

La presidente dell’Ente di Gestione, Francesca Giordano, evidenzia il progresso significativo nel restauro e nella conservazione, sottolineando la necessità di strategie comuni.

Le quattro Soprintendenze del Piemonte e quella di Como e Varese della Lombardia collaboreranno per affrontare sfide cruciali nella tutela del patrimonio.

Promozione Turistica e Studi a Supporto

L’Ente di Gestione non solo guida i restauri, ma promuove attivamente studi e ricerche

Francesca Giordano sottolinea l’importanza di arricchire la ricerca storico-artistica e antropologica, auspicando una maggiore presenza dei Sacri Monti nei programmi scolastici e nella ricerca universitaria.

Un Focus sulle prospettive future

Gli ultimi anni hanno visto un maggiore impegno nella promozione e nell’accoglienza dei visitatori.

E sottolineando la vocazione di questi luoghi come crocevia di fede, cultura e turismo. I contributi delle Fondazioni sono stati cruciali per organizzare eventi culturali e valorizzare il turismo green.

Il Programma dell’Evento

Il convegno, ad ingresso libero, inizierà il 17 novembre presso il Sacro Monte Calvario.

Le sessioni del primo giorno copriranno il restauro, la conservazione, e gli interventi a supporto del paesaggio.

Il secondo giorno, presso la Cappella Mellerio, sarà dedicato alle linee guida future sulla valorizzazione e la promozione.

Conclusioni Ottimistiche e sfide da affrontare

Francesca Giordano conclude affermando che, nonostante le risorse limitate, i Sacri Monti hanno ottenuto successi importanti.

Gli eventi culturali e la promozione turistica sono strumenti essenziali per affrontare le sfide economiche e garantire un futuro sostenibile a questi siti storici.

Partecipazione e conclusione

Il convegno si presenta come un’opportunità unica per riflettere, discutere e pianificare il futuro dei Sacri Monti.

Esperti e appassionati sono invitati a partecipare e contribuire a preservare questo patrimonio unico, cruciale per la storia e la cultura delle regioni coinvolte.

La visita guidata al Sacro Monte Calvario chiuderà la due giorni, offrendo un’occasione per immergersi nella bellezza di questo luogo ricco di storia e spiritualità.

 

I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia lombardia Piemonte sacri monti
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleParabiago: evento sportivo per nonni, ragazzi e famiglie
Next Article Svolta, indagini omicidio Squillace
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Almaviva acquisisce il 60% di BM Tecnologie Industriali

Paolo Naso a Omegna

Ferrara si veste a festa per Natale

Comments are closed.

  • Cronaca
4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Novara, autista sventa rapina

4 Dicembre 2023

Benevento, 14 arresti

4 Dicembre 2023

Due arresti per traffico di droga a Catania

3 Dicembre 2023

Marsala. Centro uomini maltrattati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

5 Dicembre 2023

Albania, muore Mirush Kabashi

5 Dicembre 2023

Malpensa, balletto Primaballerina

5 Dicembre 2023

Medici e infermieri in rivolta

5 Dicembre 2023

Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale

Home » Cultura » I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.