Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo...

XV FESTIVAL INTERNAZIONALE ALESSANDRIA BAROCCA E NON SOLO…/ VII GAMONDIUM MUSIC FESTIVAL

24 Giugno 2024, il XV Festival Internazionale Alessandria Barocca e non solo… – e VII Gamodium Music Festival è prodotto in collaborazione da due dei più seguiti Festival del nostro territorio il concerto omaggio al Quartetto d’Archi e alle suggestioni popolari di cui la musica “colta” è ricca che vedrà l’Ensemble Lorenzo Perosi (Marcello Bianchi e Rita Mascagna, violini – Maurizio Redegoso Kharitian, viola – Claudio Merlo, violoncello) interprete di pagine di A. Borodin, A. Dvořák, M. de Falla e B. Smetana nell’ambito del XV Festival Internazionale “Alessandria Barocca e non solo…” e dell’VIII GamondiumMusicFestival.

Sabato 29 giugno alle ore 21 a Borghetto di Borbera presso la Chiesa di San Vittore

Il primo dei due appuntamenti sarà, in collaborazione con AQ Luogo d’ incontri APS, Sabato 29 giugno alle ore 21 a Borghetto di Borbera presso la Chiesa di San Vittore.

Domenica 30 giugno alle ore 18 – Castellazzo Bormida presso la

Chiesa della SS. Trinità da Lungi

Il concerto sarà replicato a Castellazzo Bormida, in collaborazione con il Comune cittadino, presso la Chiesa della SS. Trinità da Lungi, Domenica 30 giugno alle ore 18.

Al termine del concerto, verrà offerta al pubblico una degustazione di prodotti locali d’eccellenza forniti da Giraudi Cioccolato all’Infinito, La Bottega Del Pane, Panetteria Ferraris, Salumificio Cereda, Vineria Mezzo-Litro

Le pagine che affronterà l’Ensemble Lorenzo Perosi – eccellenza musicale del nostro territorio, fondato nel 1997 dal M° Arturo Sacchetti e da allora attivo in tutta Europa – sono intrise di ritmiche e spunti melodici tipici del folklore boemo, russo e spagnolo e sono iconiche di uno dei movimenti musicali, il nazionalismo, più importanti del XIX secolo.

L’ ingresso ai concerti è libero, senza necessità di prenotazione.

“ENSEMBLE LORENZO PEROSI”

La dedicazione dell’Ensemble Lorenzo Perosi, fondato dal Duo Bianchi-Demicheli (Daniela Demicheli, pianoforte e Marcello Bianchi, violino) è nata dalla colossale impresa artistica intrapresa su invito del Maestro Arturo Sacchetti (che nel 1997 volle Daniela e Marcello come membri fondatori e stabili dell’ensemble), concernente l’esecuzione integrale in prima mondiale della produzione cameristica del compositore: tre trii, 16 quartetti per archi, 4 quintetti per pianoforte ed archi, brani per violino e pianoforte (Tema con variazioni, Piccola Sonata) e per violoncello e pianoforte (Elegia, Pezzo, Le cinque ore di Londra), inseriti nella programmazione concertistica del Festival Perosiano dal 1997 al 2000 e prodotti in CD dall’etichetta Bongiovanni (Bologna).

La “scoperta” della musica cameristica del prete tortonese e delle sue vicende personali legate alla stesura delle opere, nonché la possibilità di esaminare e studiare i manoscritti perosiani, ha condotto i musicisti dell’Ensemble ad un approfondimento del repertorio colto piemontese che ha fatto emergere opere di pregio, seppur poco note, e li ha resi divulgatori della propria cultura territoriale in tutta Europa.

L’Ensemble Lorenzo Perosi, con organico variabile dal trio al quintetto, ha, nel tempo, arricchito il proprio repertorio andando oltre la più nota letteratura per trio, quartetto, quintetto con pianoforte e per quartetto d’archi, aggiungendo nuovi e particolari progetti tematici dedicati al tango ed alla musica per il cinema.

Condividi sui social