Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione
  • Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa
  • Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati
  • Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose
  • Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato
  • Comacchio, carabinieri forestali a tutela della fauna ittica
  • MI.CA.HO il nuovo ospedale oncologico della Puglia a Trani
  • Yemen: legge Houthi minaccia il sistema bancario
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli
Politica

Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo2 Febbraio 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli
Autonomia differenziata, di cosa si tratta? La vittoria di Calderoli

Autonomia differenziata, prevede il rispetto dei principi di unità giuridica.

Il primo passaggio importante che serve togliere ogni dubbio sulla spaccatura del Paese.

Entriamo nel dettaglio , l’autonomia di che tipo?

Autonomia economica, indivisibilità e autonomia semplificazione di cosa?

Autonomia delle procedure, l’accelerazione procedimentale, la sburocratizzazione, la
distribuzione delle competenze.

Questo e’ quanto riporta il Schema ddl aut diff sull’autonomia differenziata.

L’autonomia differenziata e’ prevista dalla Costituzione

Prevede i principi di sussidiarietà e differenziazione, definisce i principi generali per l’attribuzione
alle Regioni a statuto ordinario di ulteriori forme

e condizioni particolari di autonomia in attuazione dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione,
nonché le relative modalità procedurali di approvazione delle intese fra lo Stato e una Regione.

Sussidiarietà che significa?

Sussidiarietà e’ il  principio secondo il quale, se un ente inferiore è capace di svolgere bene un compito, l’ente superiore non deve intervenire.

Come dire il massimo dell’indipendenza e autonomia con la possibilità che se un ente poniamo la regione, riesce ad attuare un compito, lo porta avanti senza remore.

Il termine arriva dalla dottrina sociale della Chiesa cattolica, della quale costituisce uno dei fondamenti (generalmente “temperato” da un simmetrico principio di solidarietà).
La sussidiarietà viene enfatizzata in un’enciclica,  Quadragesimo Anno (1931) di Pio XI:

“è necessario che l’autorità suprema dello stato, rimetta ad associazioni minori e inferiori il disbrigo

degli affari e delle cure di minor momento, dalle quali essa del resto sarebbe più che mai distratta;

e allora essa potrà eseguire con più libertà, con più forza ed efficacia le parti che a lei solo spettano, perché essa sola può compierle.

Arrivando ai nostri giorni e per non andare oltre con le polemiche di parte si ricorda che ci sono:

”  forme e condizioni particolari di autonomia di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione”.

Niente di incostituzionale o di nuovo, se non l’applicazione di quanto previsto, ma ora sancito.

Le risorse saranno decise come?
LEP) e i relativi costi e fabbisogni standard sono determinati con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, secondo le disposizioni di cui all’articolo 1, commi da 791 a 801, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, nelle materie o ambiti di materie indicati con legge.

Le risorse e non solo, ci saranno funzioni e personale per la  attuazione dei LEP.

Il trasferimento delle funzioni, con le relative risorse umane, strumentali e finanziarie, concernenti materie o ambiti di materie riferibili ai LEP di cui all’articolo 3.

I tempi: “L’intesa di cui all’articolo 116, terzo comma, della Costituzione indica la propria durata, comunque non superiore a dieci anni.”

La promozione dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale, della rimozione degli squilibri economici e sociali, a chi tocca?

l’esercizio effettivo dei diritti civili e sociali che devono essere garantiti dallo Stato, dalle amministrazioni

regionali e locali nell’esercizio delle funzioni riconducibili ai livelli essenziali delle prestazioni o alle funzioni

fondamentali di cui all’articolo 117,

Lo scopo finale, una volta stabilite risorse e funzioni, e’ responsabilizzare governo e soprattutto regioni ad arrivare a un riequilibrio economico/sociale tra Nord e Sud.

Oggi invece, per tanti servizi, per es. la sanità ci sono spostamenti costosi in tutti i sensi dal Sud al Nord.

 

ultimi articoli————————-

2 FEBBRAIO 2023

Ferrara, Carabinieri controlli straordinari : droga, straniero in Italia con il foglio di via

2 FEBBRAIO 2023

Portopalo (SR), 2 consiglieri comunali ed ex consulente del sindaco, arrestati

2 FEBBRAIO 2023

Messina, DIA 4 misure cautelari : illecito in un appalto pubblico, sicurezza stradale

2 FEBBRAIO 2023

Frosinone, sull’omicidio di Thomas Bricca, infondate le ultime notizie

2 FEBBRAIO 2023

A Sanremo torna Stefano Serra con il suo Dream Massage®

Autonomia differenziata Calderoli costituzione lega
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleFerrara, cittadino albanese armato di revolver, si scaglia contro i Carabinieri
Next Article Benzinai che fanno ” cartello”
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

Transizione ecologica, servono materie prime che in Europa non ci sono

L’Europa ci vuole sudditi della Cina, afferma l’On. Panza

1 commento

  1. Pingback: Lombardia, Fontana ringrazia Calderoli per l'autonomia

  • Cronaca
23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

23 Marzo 2023

Volo Milano Palermo, un passeggero riceve 250 euro per il volo cancellato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Marzo 2023

Vigilanza, Sicuritalia punta all’internazionalizzazione

23 Marzo 2023

Como, esce di casa al suo rientro un tunisino irregolare, le aveva occupato casa

23 Marzo 2023

Siracusa, intervento dei Carabinieri, ambulanze Seus 118, lavoratori sfruttati

23 Marzo 2023

Palermo, 21 ordinanze cautelari traffico di droga gestito da famiglie mafiose

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.