Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena
  • Parabiago: incidente stradale
  • Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario
  • Rho: arrestato un 23enne
  • Milano: scontro autobus – moto
  • Verbania: grave incidente stradale
  • L’accampamento degli spacciatori in Valganna
  • Calvairate: ingresso Solenne del nuovo parroco
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Telemarketing selvaggio. Le inutili sanzioni del Garante Privacy
Consumatori

Telemarketing selvaggio. Le inutili sanzioni del Garante Privacy

redazioneBy redazione11 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Telemarketing selvaggio.
Telemarketing selvaggio.

Telemarketing selvaggio.  Il Garante della Privacy ha multato con 40mila euro un’azienda che praticava marketing senza l’autorizzazione degli utenti

Rilevante il fatto che l’utente coinvolto era iscritto al cosiddetto Registro delle opposizioni, un database istituzionale a cui ci si iscrive proprio per non ricevere le offerte di telemarketing.

Il provvedimento rileva due aspetti che rendono praticamente inutili le tutele che oggi le istituzioni danno agli utenti.

Il Registro delle opposizioni è inutile, perché anche se ci si iscrive, le proposte commerciali raggiungono lo stesso lo specifico utente.

Qualcosa non funziona e temiamo che si tratti di elenchi più o meno clandestini di utenti che circolano ed hanno un mercato.

Quando il Garante interviene, come nel nostro caso, la multa è di 40mila euro.

Un importo che non solo non fa il solletico a chi lo riceve, ma è un esplicito invito a continuare nelle proprie azioni illecite:

una multa del genere compensa ampiamente tutto il business che, sfuggito per vari motivi al Garante (non ultimi la mancata denuncia da parte degli utenti), ha ricavi molto, ma proprio molto superiori.

Quindi a che serve tutto questo? A dare lustro alle istituzioni che dicono di fare qualcosa che, di fatto e in modo anche clamoroso, non serve alla bisogna.

Solo se le multe saranno molto salate e legate al business generale di chi commette l’illecito…

forse solo allora si potrà cominciare a dire che si sta garantendo la privacy e le scelte dei consumatori.

Fonte ADUC

aduc garante pryvacy Telemarketing selvaggio.
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article“Testimoni – Un mondo che scompare”: la Mostra Fotografica di Sergio Ardissone
Next Article Auto, riparazioni su auto elettriche costano fino al +30%
redazione
  • Website

Related Posts

L’accampamento degli spacciatori in Valganna

Cremona: Capitale Europea della Musica

Eurovita: incontro con Ivass

Comments are closed.

  • Cronaca
25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

25 Settembre 2023

Milano: scontro autobus – moto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.