Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Panino al prosciutto 15,95 euro in aeroporto in Spagna
  • Tumori al Seno: cause, conseguenze e statistiche
  • P.O. di Saronno: attivo l’Ambulatorio Parkinson e Disturbi del movimento
  • Finto Suicidio e Fuga in Grecia
  • Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti
  • Reattori nucleari di IV generazione: sono “puliti”?
  • Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova
  • Marocco: Mohammed VI presiede riunione post terremoto
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Tre quarti delle Entrate da dipendenti e consumatori
Economia

Tre quarti delle Entrate da dipendenti e consumatori

redazioneBy redazione6 Agosto 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Tre quarti delle Entrate
Tre quarti delle Entrate

Tre quarti delle Entrate  dai dipendenti e consumatori: Il gettito fiscale in Italia è composto principalmente da Irpef e Iva.

La tassa sui redditi da lavoro vale il 41,2% degli incassi dello Stato, mentre l’Iva si attesta al 34,3 per cento.

Dalla tassazione di lavoro e consumi lo Stato italiano ricava quindi 377,4 miliardi su quasi 500 miliardi complessivi di gettito.

Mentre tutti gli altri tributi e imposte valgono 122,4 miliardi, pari al 24,5% del totale.

I fumatori pagano 11 miliardi (2,2%), mentre la tassa su giochi e lotto si attesta a 5,6 miliardi (1,1%).

Dalle imprese, comprese le grandi aziende, le banche e i gruppi industriali, afferma Unimpresa nelle casse pubbliche arrivano 45,6 miliardi (9,1%)

e i proventi finanziari, invece, assicurano l’1,8% del gettito (8,9 miliardi).

Il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, ha commentato il via libera definitivo del Parlamento alla delega fiscale, affermando che il governo non ha più alibi.

“Nei prossimi mesi dovranno essere mantenute le promesse fatte in campagna elettorale, a cominciare dalla riduzione del carico di tasse su famiglie e imprese”

Non si tratta, tuttavia, di un compito facile come si può dedurre dalla lista delle priorità che l’esecutivo si è dato.

Dal punto di vista della politica fiscale, infatti, le risorse dovrebbero essere indirizzate (una volta assicurata la stabilizzazione del taglio del cuneo per i redditi fino a 35 mila euro)

verso la detassazione di tredicesime e premi di produzione per un verso e all’incentivazione delle assunzioni per le imprese, dunque a una nuova decontribuzione.

Per quanto riguarda il rapporto tra fisco e contribuenti, invece, si andrà in direzione di una minore invasività con il solito «sconto» su sanzioni e interessi da applicare a chi vuole mettersi in regola.

Insomma, è in vista una nuova rottamazione (improbabile un «saldo e stralcio») e forse anche un altro «scudo». Obiettivo aumentare, anche se temporaneamente, le entrate.

Ma le richieste di Unimpresa e di tante altre associazioni di categoria mirano a una riduzione del carico fiscale.

Come detto, una fatica improba vista la distribuzione del gettito, proprio a partire da quello Irpef.

Il Centro studi Itinerari previdenziali ha ricordato che nel 2021 il 13% dei contribuenti (quella che dichiara più di 35mila euro lordi annui) ha pagato il 60% dell’imposta sui redditi.

In buona sostanza, l’Irpef attua già una sostanziosa redistribuzione perché fino a 29mila euro lordi annui l’imposta pesa relativamente poco.

E, in pratica, si azzera considerato l’accesso agevolato a molte prestazioni sociali e assistenziali.

Il taglio del cuneo fino a 35mila euro fiscalizza gli oneri previdenziali a carico della collettività per aumentare lo stipendio di questi contribuenti

Ora, è il sottinteso di Unimpresa, è il caso di pensare anche agli altri.

In conclusione, il sistema fiscale italiano è incentrato su Irpef e Iva, che rappresentano la maggior parte del gettito dello Stato.

Tuttavia, il carico fiscale è sbilanciato a favore dei redditi più alti, il che potrebbe essere un ostacolo alla crescita economica.

 

gettito fiscale irpef iva sistema fiscale taglio tasse Tre quarti delle Entrate Unimpresa
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIncendi in Sardegna
Next Article La carenza di plasma in Italia è un problema serio
redazione
  • Website

Related Posts

Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

Ryanair annuncia 2 nuovi aerei e 10 nuove rotte internazionali per Milano

Re Mohammed VI del Marocco cosa ha fatto dopo il terremoto il 9 settembre

2 commenti

  1. Pingback: La carenza di plasma

  2. Pingback: incendi

  • Cronaca
21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

21 Settembre 2023

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

21 Settembre 2023

Samarate: incidenti stradali

20 Settembre 2023

San Vittore Olona: lite davanti al municipio

20 Settembre 2023

La truffa via messaggio, ma non è la Lidl

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Settembre 2023

Panino al prosciutto 15,95 euro in aeroporto in Spagna

21 Settembre 2023

Tumori al Seno: cause, conseguenze e statistiche

21 Settembre 2023

P.O. di Saronno: attivo l’Ambulatorio Parkinson e Disturbi del movimento

21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.