Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Tumori al Seno: cause, conseguenze e statistiche
  • P.O. di Saronno: attivo l’Ambulatorio Parkinson e Disturbi del movimento
  • Finto Suicidio e Fuga in Grecia
  • Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti
  • Reattori nucleari di IV generazione: sono “puliti”?
  • Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova
  • Marocco: Mohammed VI presiede riunione post terremoto
  • Trattativa Mafia-Stato a Palermo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Indebitamento degli italiani in aumento, CGIA MESTRE
Consumatori

Indebitamento degli italiani in aumento, CGIA MESTRE

redazioneBy redazione19 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Indebitamento degli italiani in aumento, CGIA MESTRE
Indebitamento degli italiani in aumento, CGIA MESTRE

Indebitamento delle famiglie italiane: un problema serio che è in aumento negli ultimi anni, dati CGIA MESTRE

Al 31 dicembre 2022, l’importo medio dell’indebitamento per nucleo famigliare presente in Italia è salito a 22.710 euro.

Complessivamente lo stock dei debiti bancari in capo a tutte le famiglie italiane si è attestato sul livello record di 595,1 miliardi di euro ed è aumentato del 3,5 per cento rispetto al 2021.

Il principale motivo dell’aumento dell’indebitamento è l’inflazione, che ha fatto aumentare i prezzi di beni e servizi, rendendo più difficile per le famiglie far quadrare i conti.

Un altro motivo è l’incremento del costo dei mutui, che è dovuto all’aumento dei tassi di interesse.

Infine, l’impennata delle bollette ha pesato sulle tasche delle famiglie, ulteriormente aumentando il loro indebitamento.

La situazione economica delle famiglie italiane è critica, ma ancora sotto controllo.

Tuttavia, il rischio di un’ulteriore crescita dell’indebitamento è reale e bisogna prendere misure per evitarlo. Tra queste misure vi sono:

  • Aumentare i salari, in modo che le famiglie abbiano più soldi da spendere e da risparmiare.
  • Abbassare i tassi di interesse, in modo da rendere più accessibili i mutui e altri prestiti.
  • Fornire un maggiore sostegno alle famiglie in difficoltà, come ad esempio i bonus sociali per le bollette.

È importante ricordare che l’indebitamento può portare a gravi conseguenze, come la perdita della casa, la chiusura delle attività e il fallimento.

Per questo motivo è fondamentale prendere in prestito solo denaro che si può effettivamente rimborsare.

L’indebitamento porta disperazione e la ricerca di “scorciatoie” che rischia di distruggere famiglie e aziende:

usura e ricorso ad entrare illegali

indebitamento usura
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAlbania, la Meloni spiega perché ha pagato
Next Article Taxi del futuro: Robotaxi Cruise si scontra con un camion dei pompieri a San Francisco
redazione
  • Website

Related Posts

Inizia la 63° Edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

Cambiamento climatico in Cina: “Plate Lottery” lotteria per comprare l’auto

Ryanair annuncia 2 nuovi aerei e 10 nuove rotte internazionali per Milano

Comments are closed.

  • Cronaca
21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

21 Settembre 2023

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

21 Settembre 2023

Samarate: incidenti stradali

20 Settembre 2023

San Vittore Olona: lite davanti al municipio

20 Settembre 2023

La truffa via messaggio, ma non è la Lidl

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Settembre 2023

Tumori al Seno: cause, conseguenze e statistiche

21 Settembre 2023

P.O. di Saronno: attivo l’Ambulatorio Parkinson e Disturbi del movimento

21 Settembre 2023

Finto Suicidio e Fuga in Grecia

21 Settembre 2023

Covid. DPCM del 3.11.2020: Illegittimità e Possibili Risarcimenti

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.