Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
  • Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
  • Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
  • Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene
  • Forasacchi, pericolo per i cani a Vergiate (VA)
  • My Chef a Malpensa, mascherine insopportabili
  • Liceo Scientifico Sportivo “Marco Pantani”, “Io non me la bevo”.
  • Scuolabus nella scarpata a La Spezia
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Caporalato a Portomaggiore (FE)
Cronaca

Caporalato a Portomaggiore (FE)

SbardellaBy Sbardella8 Aprile 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
caporalato a Portomaggiore (FE)
Le indagini hanno preso avvio da una violenta rissa

I Carabinieri hanno arrestato tre sfruttatori e perquisito 23  aziende in cinque province di Emilia Romagna e Veneto per casi di caporalato.

caporalato a Portomaggiore

I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia  Carabinieri di Portomaggiore hanno eseguito nella mattinata del sette aprile un’ordinanza di custodia cautelare.

I militari di Portomaggiore hanno agito con quelli del Gruppo Carabinieri Tutela Lavoro di  Venezia.

Insieme hanno eseguito l’ordinanza a Portomaggiore e in varie località nelle province di Ferrara, Rovigo, Padova,  Venezia e Ravenna.

L’ordinanza era stata emessa a carico di tre cittadini  pachistani, domiciliati nel portuense, per reati compiuti in concorso tra loro.

I reati sono intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro aggravata (art. 603 bis CP) “c.d. Caporalato”, rissa (art. 588 CP) e calunnia  (art. 368 CP). 

I militari contestano agli arrestati il reclutamento di manodopera allo scopo di destinarla  al lavoro presso terzi.

Gli arrestati avrebbero collocato presso aziende agricole, in condizioni di sfruttamento  approfittando del loro stato di bisogno, numerosi lavoratori.

Inoltre hanno commesso l’attività illecita con violenza e minaccia nei  confronti di numerosi lavoratori. 

Le complesse e prolungate indagini hanno documentato  il reclutamento illecito di oltre 100 lavoratori, impiegati in più circostanze da 18 aziende agricole. 

i sequestri

Nel corso dell’operazione i militari hanno sequestrato agli arrestati beni per oltre 80mila euro.

In particolare si tratta di due appartamenti dove abitano gli arrestati a Portomaggiore e due conti correnti.

In aggiunta a questo hanno sequestrato anche dieci autoveicoli utilizzati per il  reclutamento ed il trasporto dei lavoratori e varie carte credito prepagate 

I carabinieri hanno anche deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Ferrara e sottoposti a perquisizione  personale e locale 23 imprenditori.

Hanno inoltre contestato alle relative società agricole di aver utilizzato, assunto ed impiegato manodopera mediante l’attività di intermediazione illecita.  

Ma anche di aver sottoposto i lavoratori a condizioni di sfruttamento, approfittando del loro stato di bisogno. 

Le indagini hanno preso avvio da una violenta rissa verificatasi a Portomaggiore nell’ottobre 2020.

Gli arrestati di oggi con violenza e minacce avevano sedato le rimostranze fatte dai lavoratori. 

Alla rissa parteciparono una quindicina di persone e alcune rimasero ferite a causa delle sprangate, mentre altri si rifugiarono nella caserma dei Carabinieri di  Portomaggiore.

  • Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica
  • La strage di Buffalo
  • Alberto Genovese coinvolto in un giro di arte e droga
  • Festival Dell’Economia a Trento, sconti con Frecciarossa
  • Esercitazione dei Vigili del Fuoco a Sirmione
caporalato carabinieri Fabrizio Sbardella pachistani
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIacchetti e Belvedere in mezzo ad una bufera
Next Article Incidenti in provincia di Varese,  08.04.2022
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Transizione energetica in Puglia: torna il reddito energetico

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

19 Maggio 2022

Digital Transformation: premiata la migliore azienda nel Cloud Computing 2022

19 Maggio 2022

Sesto alle 7 sulla House Boat con la musica dei The Beatles

18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

20 Maggio 2022

Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia

20 Maggio 2022

Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.