Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria
  • Albairate: incidente stradale sulla SP114
  • Eurovita: incontro con Ivass
  • E’ cinicamente morto Matteo Messina Denaro
  • La scomparsa di Giorgio Napolitano
  • Gorla Minore: pedone investito
  • In libreria il 29 settembre “Cavaliere e Gentiluomo”, ultimo lavoro di Michel Maritato
  • Peste suina, Caramanica(Rea): “Chiarezza su sgombero rifugio “Cuori Liberi”
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Festa della Fica, la più dolce nel Salento
Cronaca

Festa della Fica, la più dolce nel Salento

SbardellaBy Sbardella14 Agosto 20235 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Festa della Fica, la più dolce nel Salento
La festa è nata come un evento goliardico

Una delle tradizioni più dolci del Salento, la Festa della Fica ritorna, dopo qualche anno di pausa, a Marittima, una frazione di Diso.

 

La Festa della Fica

L’edizione straordinaria della Festa della Fica si svolgerà il 16 agosto alla periferia di Marittima, una frazione di Diso nel basso Salento.

La festa è nata come un evento goliardico a metà strada tra l’esplicito e il giocoso riferimento al “dolce frutto femminile”. Ma anche con l’esplicita intenzione di conservare la memoria e preservare le tantissime specie di fichi del Salento. Per un giorno all’anno, il giorno dopo ferragosto, Marittima di Diso nel Basso Salento diventa meta di curiosi, appassionati e cultori del frutto. Il nome dalettale del frutto per decenni  ha ispirato canti, stornelli, indovinelli, battute e ilarità, oltre a catturare il palato con tutta la sua dolce bontà.

Il vecchio albero

I festeggiamenti si svolgeranno attorno a un vecchio albero di Fica Maranciana. I visitatori potranno trovare e degustare sulle bancarelle della festa ottime varietà di fichi, ma anche specialità preparate con il dolcissimo frutto. La festa sarà un’occasione per onorare la biodiversità della pianta presente in oltre 60 varietà distribuite su un territorio che va da Latiano a Santa Maria di Leuca.

Il programma della festa

  • 06.30 al GIARDINO DEI FICHI (Via Tito Speri, Campo Sportivo) In collaborazione con A.S.D. Camminatori Salentini della “Figara”, competizione per la raccolta dei fichi aperta a tutti.
  • 10.00 PIAZZA PRINCIPE UMBERTO Consegna dei premi al 1°, 2° e 3° classificato in base alla quantità di fichi raccolti.
  • 19.00 CENTRO STORICO DI MARITTIMA Apertura stand di artigianato, mostre d’arte ed espositori locali vari: pittori, fotografi, fumettisti, illustratori e fabbri. Apertura dello stand “Amici del Mare” in Piazza Principe Umberto “Tiro con la Fionda”.
  • 19.30 SCUOLA MEDIA (Via Roma, 61) Convegno: “Prospettive di valorizzazione della biodiversità del Fico in Puglia” con mostra pomologica e documentale delle varietà pugliesi e di altre aree del Mediterraneo, a cure del Parco “Costa Otranto, Leuca e Bosco di Tricase”.Al termine del Convegno avverrà la premiazione dei vincitori della prima edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Vitale Boccadamo”.

    Festa della Fica, la più dolce nel Salento
    tra l’esplicito e il giocoso riferimento al “dolce frutto femminile”.

Una ricca serata per la Festa della Fica

  • 20.00 PIAZZA DON BOSCO Apertura stand gastronomici, gadget e mercatini. PIAZZA PRINCIPE UMBERTO Spettacolo “in bolle”. Mostra di scultura a cura di Danilo Arseni presso la corte sita in via Benvenuto Cellini n. 37. Mostra fotografica a cura di Giuseppe Nuzzo presso Torre Alfonso sita in via Benvenuto Cellini n. 34. Mostra di paper collage di Paola Montanaro presso la corte sita in Piazza Principe Umberto n. 37. Mostra di pittura a cura di Antonio Chiarello; mostra di fotografia e artigianato a cura di Donato Surano presso la corte di via Roma n. 33. Mostra “Scorci del Salento”, a cura di Maria Grazia Muci, presso la Bottega Equo-solidale, in Via Conciliazione 11. “Book lovers district” presso la sede della Pro Loco “Acquaviva” sita in via Roma (angolo via V. Emanuele). Presentazione degli autori locali. “Ensemble Le armoniche Stravaganze” con Serena Scarinzi (mezzosoprano), Armando Cirado (violino), Francesco Scarcella direttore (cembalo), in un concerto di musica barocca,

La festa della Fica

  • 20.30 PIAZZA PRINCIPE UMBERTO Claudia Urso e Salvatore Cutrino (pop music), nel centro della Piazza.
  • 21.00 PIAZZA PRINCIPE UMBERTO “Storielle Paesane” reading delle poesie di VItale Boccadamo a cura di Matteo Boccadamo e Giacomo Precone, con musica popolare, presso la sede della Pro Loco “Acquaviva” sita in via Roma (angolo via V. Emanuele). Mostra “Volti Paesani” con le illustrazioni di Vitale Boccadamo, in collaborazione con Pro loco “Acquaviva” Marittima e Donato Surano.
  • 21.30 PIAZZA PRINCIPE UMBERTO Concerto di musica classica a cura di Chiara Rita Vittoria Gambino (arpista) e Salvatore Cutrino (pianoforte) presso la corte sita in Piazza Principe Umberto n.37.

Il finale della Festa della Fica

  • 22.00 PIAZZA PRINCIPE UMBERTO Emian (Anna Cefalo ed Emilio Cozza) in un live poli-strumentale che attinge al panorama pagan folk europeo e mediterraneo, presso la corte di via Roma n.33. PALCO PRINCIPALE IN PIAZZA DON BOSCO Canzoniere Grecanico Salentino (Concerto)
  • 23.30 PALCO PRINCIPALE IN PIAZZA DON BOSCO.  MUNDIAA (Concerto)
  • 24.00 PALCO PRINCIPALE IN PIAZZA DON BOSCO Sud Sound System (Concerto)

Anche la poesia

A FICA

U sannu tutti, ormai è storia ntica,

ca u fruttu cchiù dduce è propiu la fica .

Cce ffice Eva, ampena vitte Adamu?

Quiru scia nudu e iḍḍa disse: – Sciamu!

De u Paradisu jeu su’ lla patruna -,

e ssutta all’arbulu nce ne dese una.

Autru ca ppuma, ’e fica se trattava:

ca nn’autru fruttu piccati purtava?

E quannu capiu ca era fatta razza

scurnatu se vistiu cu lla fujazza.

E ssulu Michelangelu u sapia

ca era fica e nno ppuma e lla tincia .

Comunque tutti doi, poi, la pacara

e ffilu cosa ’e nenzi, propiu cara;

e lla sapimu a storia comu sciu:

ca ’e veru li custau l’ira de Ddiu.

Dopu de tannu l’ommini e lli ceḍḍi

essine pacci e non c’è ciuveḍḍi

ca no ll’ha pruvata armenu nna fiata.

O ianca o russa, niura o nnijata,

secondu i custi ca tinitu vui

stasira mo’ a pruvamu puru nui!

(Vitale Boccadamo, 2001)

Il telefonino rubato era nella caserma dei carabinieri

Auto ha travolto famiglia e ucciso tre persone a Santo Stefano di Cadore

Sono qui e vi aspetto

Quarantunesima Vittorio Veneto-Cansiglio

Mafia tra Palermo e Belluno

Coppa Europa di arrampicata a Žilina, in Slovacchia

Quattro arresti per l’omicidio di Margherita Ceschin

Furto con destrezza al distributore di benzina di Pertegada

I Carabinieri hanno arrestato l’automobilista che ha investito il tredicenne a Negrar

Hanno fatto esplodere l’autovelox iperattivo

eventi Fabrizio Sbardella festa della fica feste in evidenza marittima di diso primo piano proloco sagre salento
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleRicostruzione e Rinascita: la trasformazione del Ponte Morandi a Genova
Next Article Fsp Polizia, caso Chieti non alimenti polemiche
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

Albairate: incidente stradale sulla SP114

Eurovita: incontro con Ivass

1 commento

  1. Pingback: Arrestato l’uomo che aveva investito e ucciso Davide Rebellin

  • Cronaca
23 Settembre 2023

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

22 Settembre 2023

Albairate: incidente stradale sulla SP114

22 Settembre 2023

Gorla Minore: pedone investito

22 Settembre 2023

Cairate: incidente stradale

22 Settembre 2023

Tragedia a Vermezzo

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Settembre 2023

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

22 Settembre 2023

Albairate: incidente stradale sulla SP114

22 Settembre 2023

Eurovita: incontro con Ivass

22 Settembre 2023

E’ cinicamente morto Matteo Messina Denaro

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.