Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Incidente sulla SS336
  • Albania, muore Mirush Kabashi
  • Malpensa, balletto Primaballerina
  • Medici e infermieri in rivolta
  • Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale
  • Baccalà Village, la V tappa 2023 a Pignataro Maggiore
  • Bovalino e Lamezia, operazione “Locride”
  • Operazione Antimafia a Palermo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Comuni»Mafia tra Palermo e Belluno
Comuni

Mafia tra Palermo e Belluno

SbardellaBy Sbardella17 Luglio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Mafia tra Palermo e Belluno
Negli scorsi giorni i Carabinieri hanno eseguito 11 ordinanze di custodia cautelare per mafia tra Palermo e Belluno.

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Palermo, hanno eseguito 11 custodie cautelari per mafia tra Palermo e Belluno

Mafia tra Palermo e Belluno

Negli scorsi giorni i Carabinieri hanno eseguito 11 ordinanze di custodia cautelare per mafia tra Palermo e Belluno.

Le misure eseguite sono otto in carcere e 3 agli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Palermo su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia ha emesso i provvedimenti. I reati contemplati sono associazione di tipo mafioso, estorsione, consumata e tentata, con l’aggravante del metodo e delle modalità mafiose e tentato omicidio aggravato. L’operazione costituisce l’esito di un’articolata manovra investigativa, focalizzata sul mandamento mafioso palermitano di Tommaso Natale.

L’indagine ha consentito di acquisire un grave quadro indiziario in ordine all’appartenenza degli indagati alle famiglie mafiose di Partanna Mondello, Tommaso Natale e Zen-Pallavicino. Alcuni degli indagati, posti in posizione di vertice, hanno già avuto in passato condanne in via definitiva per il reato associativo. Mentre altri, a disposizione dei primi, avevano partecipato e favorito le dinamiche interne al sodalizio.

Il Comando Provinciale Carabinieri di Palermo
I carabinieri del Comando Provinciale Carabinieri di Palermo si sono dotati di importanti dispositivi di contrasto a cosa nostra. I militari ricorrono sistematicamente alle più sofisticate tecnologie di captazione. Questo ha reso possibile superare le continue accortezze poste in essere dagli indagati al fine di sottrarsi alle investigazioni. Sono arrivati, quindi, ad ottenere acquisizioni di elevatissimo pregio e assoluta genuinità che hanno confermato, ancora una volta, la piena operatività dell’associazione nel suo complesso.

L’indagine
La Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo ha coordinata e condotta l’indagine che ha consentito di acquisire un grave quadro indiziario nei confronti dei destinatari del provvedimento. Ovviamente il tutto dovrà trovare in seguito conferma nel corso dell’iter processuale, in ordine ai gravi reati ipotizzati in capo agli indagati. In sintesi, le investigazioni hanno permesso di:

  • ricostruire la struttura del mandamento mafioso di Tommaso Natale-San Lorenzo.
  • delineare l’organigramma delle collegate famiglie di Pallavicino-Zen, Partanna Mondello e Tommaso Natale. Al vertice di quest’ultima, secondo gli investigatori, si troverebbe il genero di uno storico uomo d’onore, assassinato dai “corleonesi” durante la seconda guerra di mafia.
  • individuare i canali di interlocuzione del sodalizio con le altre articolazioni territoriali di cosa nostra palermitana operanti nei territori confinanti.

Inoltre:

  • accertare la commissione di diversi episodi estorsivi finalizzati all’alimentazione delle casse dell’associazione. Imponendo servizi di vigilanza e forniture di pesce e frutti di mare a molti ristoratori di Mondello e della borgata di Sferracavallo.
  • delineare la pregnanza dell’associazione mafiosa nella vita di tutti i giorni. Evidenziando una serie di interventi dei vertici dell’ organizzazione mafiosa chiamati in causa per dirimere privati dissidi tra comuni cittadini. Oppure per tutelare gli interessi degli esercenti commerciali che sottostavano al pagamento del pizzo in cambio di protezione.
  • far luce sul movente di un tentato omicidio commesso da uno degli affiliati nei confronti del proprio fratello. Quindi evidenziare il successivo intervento delle più carismatiche figure del mandamento mafioso per il ricomponimento dei dissidi familiari che avevano portato al tentativo di omicidio.

Precisazioni
È doveroso rilevare che gli odierni destinatari del provvedimento applicativo di misura cautelare sono, allo stato, solamente indiziati di delitto, seppur gravemente. La loro posizione verrà vagliata dall’Autorità Giudiziaria nel corso dell’intero iter processuale. E verrà definita solo a seguito dell’eventuale emissione di una sentenza di condanna passata in giudicato, in ossequio al principio costituzionale della presunzione di non colpevolezza.

Tina Turner è morta
In scena con i detenuti del carcere minorile di Airola
Giustizia riparativa rivoluzione culturale
Lavoro nero nel bellunese
Campionato Nazionale di nuoto CSI a Lignano Sabbiadoro
Bomba d’acqua nel Maceratese
Il telefonino rubato era nella caserma dei carabinieri
Auto ha travolto famiglia e ucciso tre persone a Santo Stefano di Cadore
Sono qui e vi aspetto
Quarantunesima Vittorio Veneto-Cansiglio
Belluno braccialetto elettronico carabinieri cronaca dda Fabrizio Sbardella in evidenza in primo piano mafia misure cautelari Palermo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAddio a Mons.Luigi Bettazzi
Next Article Yemen: morto prigioniero Houthi sotto tortura
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Incidente sulla SS336

Misilmeri (PA), minaccia funzionario comunale

Baccalà Village, la V tappa 2023 a Pignataro Maggiore

3 commenti

  1. Pingback: Coppa Europa di arrampicata a Žilina, in Slovacchia

  2. Pingback: Vietati carne e uova dopo gli incendi a Palermo

  3. Pingback: Un treno ha travolto e ucciso 5 operai a Brandizzo

  • Cronaca
5 Dicembre 2023

Incidente sulla SS336

4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Novara, autista sventa rapina

4 Dicembre 2023

Benevento, 14 arresti

4 Dicembre 2023

Due arresti per traffico di droga a Catania

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

5 Dicembre 2023

Incidente sulla SS336

5 Dicembre 2023

Albania, muore Mirush Kabashi

5 Dicembre 2023

Malpensa, balletto Primaballerina

5 Dicembre 2023

Medici e infermieri in rivolta

Home » Comuni » Palermo » Mafia tra Palermo e Belluno
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.