Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Almaviva acquisisce il 60% di BM Tecnologie Industriali
  • Cop28: esperti riconoscono sforzi sauditi per sviluppo sostenibile
  • Yemen: allarme per attacchi Houthi su Shabwa e Marib
  • Emirati-Marocco: Mohammed VI in visita ad Abu Dhabi
  • Sardegna, bimbo nel pozzo salvato
  • Reggio Calabria, medici sospesi
  • Banco Farmaceutico: incontro in Senato
  • Paolo Naso a Omegna
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Cultura»Controinformazione»Crisi dopo il rialzo dei tassi
Controinformazione

Crisi dopo il rialzo dei tassi

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo14 Novembre 20235 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Crisi dopo il rialzo dei tassi
Crisi dopo il rialzo dei tassi

Crisi dopo il rialzo dei tassi. L’inflazione rallenta, ma il peggio deve ancora arrivare

Roma, 2 novembre 2023 – L’inflazione in Italia ha rallentato a ottobre, attestandosi al 3,9% su base annua, dal 4,1% di settembre.

Si tratta del dato più basso da aprile, ma è ancora ben al di sopra dell’obiettivo del 2% del Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE).

Il rallentamento dell’inflazione è dovuto principalmente al calo dei prezzi dell’energia, che hanno pesato meno sul paniere Istat.

Tuttavia, secondo alcuni analisti, il peggio potrebbe ancora arrivare.

“L’inflazione è ancora troppo alta e il peggio deve ancora arrivare”:

ha dichiarato Federico Signorini, ricercatore della Bocconi:

“I prezzi dell’energia continueranno a salire e le pressioni sui prezzi al consumo non si attenuano”.

Signorini ha spiegato che l’inflazione è alimentata da una serie di fattori, tra cui la guerra in Ucraina.

Guerra che ha fatto aumentare i prezzi delle materie prime, e la ripresa economica, che ha portato a un aumento della domanda.

“La BCE dovrebbe alzare i tassi di interesse per combattere l’inflazione”, ha concluso Signorini.

“Tuttavia, questo potrebbe avere un impatto negativo sulla crescita economica”.

“Rialzo dei Tassi: Impatti Concreti sull’Economia”

Negli ultimi tempi, si è assistito a un dibattito crescente riguardo alla prospettiva di un rialzo dei tassi di interesse e ai suoi effetti sull’economia reale.

Vediamo come questa possibile mossa potrebbe influenzare diversi aspetti dell’attività economica.

1. Mutui e Finanziamenti

Uno degli impatti più diretti di un aumento dei tassi di interesse si verifica nel settore dei mutui e dei finanziamenti.

Tassi più elevati comportano costi maggiori per i prestiti, rendendo l’accesso al credito più costoso. Questo potrebbe influenzare le decisioni di acquisto di case e beni durevoli.

2. Consumo delle Famiglie

L’aumento dei costi legati ai prestiti può ridurre la disponibilità di liquidità per le famiglie.

Se i consumatori sentono l’effetto di tasche più leggere, potrebbero ridurre la spesa, con impatti negativi su settori come il commercio al dettaglio.

3. Investimenti delle Imprese

Le imprese sono spesso sensibili ai cambiamenti nei tassi di interesse. Costi di finanziamento più elevati possono scoraggiare gli investimenti aziendali, limitando la crescita e l’espansione.

Ciò potrebbe avere conseguenze sull’occupazione e sulla dinamica del mercato del lavoro.

4. Mercati Azionari e Obbligazionari

Un rialzo dei tassi può influenzare i mercati finanziari. Le azioni potrebbero risentirne, poiché i tassi più alti rendono gli investimenti obbligazionari più attraenti rispetto alle azioni.

Gli investitori potrebbero riallocare il loro portafoglio, causando fluttuazioni nei mercati.

5. Valuta Nazionale

I tassi di interesse impattano anche il valore della valuta nazionale.

Un aumento dei tassi potrebbe portare a una valuta più forte, con conseguenze sia positive che negative per l’economia, a seconda del contesto globale e delle esigenze delle esportazioni.

6. Inflazione

La politica dei tassi di interesse è spesso correlata alla gestione dell’inflazione.

Aumentare i tassi è un modo per contenere pressioni inflazionistiche. Tuttavia, un rialzo eccessivo potrebbe frenare l’attività economica, ed è quello che successo, responsabilità della Lagarde. 

E di chi le lascia fare senza limiti, e i danni chi li paga ora?

In sintesi, un rialzo dei tassi di interesse è un fenomeno complesso che tocca molteplici
Non siamo economisti, ma rallentare l’inflazione col rialzo dei prezzi ha diminuito il potere d’acquisto delle famiglie.
numeri dei mutui in atto per gli immobili delle famiglie e i numeri dei mutui in atto per gli immobili delle famiglie possono variare in base a diversi fattori, tra cui:
condizioni economiche, tassi di interesse e politiche del settore immobiliare.

Situazione Attuale

  • Tassi di Interesse Storici Bassi: Negli ultimi anni, molte economie hanno beneficiato di tassi di interesse storicamente bassi.
  • Questa condizione ha favorito un aumento delle richieste di mutui per l’acquisto di case.
  • Aumento della Domanda Immobiliare: La crescente domanda di abitazioni, combinata con tassi favorevoli, ha portato a un aumento delle transazioni immobiliari e, di conseguenza, dei mutui.
Numeri Globali
  • Dati di Settore: A livello globale, molti paesi tengono traccia dei dati sui mutui e sul settore immobiliare.
  • Questi dati sono spesso pubblicati da istituti di statistica nazionali o organizzazioni del settore.
Andamento Regionale
  • Variazioni Regionali: Gli andamenti possono variare notevolmente da regione a regione.
  • Alcune aree possono sperimentare un boom immobiliare con un elevato numero di mutui, mentre altre possono vedere una stabilizzazione o una diminuzione.
  • Impatti di Eventi Economici
  • Prospettive Future

Possibile aumento dei Tassi: Le prospettive future dipendono dalle decisioni delle autorità monetarie.

Un aumento dei tassi di interesse potrebbe influenzare i numeri dei mutui, rendendo i prestiti più costosi.
quanto hanno pesato i rialzi dei tassi sui mutui in corso?

L’impatto dei rialzi dei tassi sui mutui in corso può variare in base a diversi fattori, tra cui l’entità del rialzo, la durata residua del mutuo e le condizioni contrattuali specifiche.

Le economie di paesi come la Germania, considerata il motore dell’Europa, sono in difficoltà e figuriamoci l’Italia, con un deficit record e corruzione di altissimo livello.

Mettendo assieme politica debole, corruzione e mafia ai massimi livelli, deficit e problemi strutturali mai affrontati di fronte a scelte fondamentali come la transizione ecologica.

Ci vorrebbe un gruppo di esperti di ogni settore che si offrissero alla politica che non dovrebbe essere ostaggio della CGIL, dei tassisti, di una parte della Magistratura politicizzata.

 

 

Banca centrale europea (BCE). BCE bocconi economia federico signorini guerra PIL Ucraina
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous Article“Lo ‘Sciamano’ di QAnon si candida
Next Article Gianni Alemanno, nuovo soggetto politico
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Almaviva acquisisce il 60% di BM Tecnologie Industriali

La fragile grandezza della disabilità:

Siciliani d’Africa – Tunisia Terra Promessa

Comments are closed.

  • Cronaca
4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Novara, autista sventa rapina

4 Dicembre 2023

Benevento, 14 arresti

4 Dicembre 2023

Due arresti per traffico di droga a Catania

3 Dicembre 2023

Marsala. Centro uomini maltrattati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

5 Dicembre 2023

Almaviva acquisisce il 60% di BM Tecnologie Industriali

5 Dicembre 2023

Cop28: esperti riconoscono sforzi sauditi per sviluppo sostenibile

5 Dicembre 2023

Yemen: allarme per attacchi Houthi su Shabwa e Marib

5 Dicembre 2023

Emirati-Marocco: Mohammed VI in visita ad Abu Dhabi

Home » Economia » Crisi dopo il rialzo dei tassi
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.