Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Sardegna, bimbo nel pozzo salvato
  • Reggio Calabria, medici sospesi
  • Banco Farmaceutico: incontro in Senato
  • Paolo Naso a Omegna
  • Ferrara si veste a festa per Natale
  • Novara, autista sventa rapina
  • Benevento, 14 arresti
  • Piacenza, operaio schiacciato
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Esteri»Diritto di culto e moschee, la realtà italiana
Esteri

Diritto di culto e moschee, la realtà italiana

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo28 Ottobre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Diritto di culto e moschee
Diritto di culto e moschee

Diritto di culto e moschee, un argomento spinoso e delicato, per i tanti aspetti culturali, politici, ma anche attinenti alla sicurezza.

Diritto di culto e moschee, la realtà ufficiale

“Le moschee ufficiali in Italia sono 12 nel senso di costruzioni fatte ad hoc

6 complete di minareto (Segrate Milano, Roma, Ravenna, Colle di Val D’Elsa, Forlí, Piacenza in ordine di inaugurazione); mentre i luoghi di culto islamico sono più di 1.000.

I dati del 2016:

dati, aggiornati al 31 agosto 2016, acquisiti dalla Polizia di Stato e in possesso  del Ministero dell’Interno, in Italia si contano 4 moschee; 906 luoghi di culto e 341 associazioni per un totale di 1.251.

Il primato della maggiore concentrazione lo detiene la Lombardia con 227 luoghi  di culto. Seguono l’Emilia Romagna (196); il Veneto (127); la Sicilia (89) e subito dopo il Lazio (71).

A differenza di quanto si possa pensare la Lombardia è all’avanguardia anche in questo settore:

Il primato della maggiore concentrazione lo detiene la Lombardia con 227 luoghi  di culto. Seguono l’Emilia Romagna (196); il Veneto (127); la Sicilia (89) e subito dopo il Lazio (71).

Cos’è una Moschea?

Lo spiega  la sociologa Maria Bombardieri, esperta di Islam italiano – si intende  quella struttura architettonica costruita ad hoc e completa di cupola e minareto.

Altri luoghi di culto:

“musalla”: chiamate così in lingua araba, sono semplicemente delle sale di preghiera.

Spazi, cioè, adibiti a luogo di culto dalle comunità islamiche dove oltre alla preghiera, vengono svolte anche altre attività di tipo culturale e di insegnamento.

Pregare è un diritto per tutti ci mancherebbe, ma altre attività potrebbero essere fonte di aggregazione e non sempre di integrazione.

Il rischio viene evidenziato dall’On. Ciocca su Castano Primo, vedi articolo su Varese Press

Il rischio arriva dagli gli  “imam fai-da-te”, predicatori non sempre in linea con insegnamenti di pace.

La legge cosa dice:

Alessandro Pertici dell’Osservatorio Giuridico della Cei:

” le comunità islamiche, non avendo un riconoscimento come enti di culto in base alla legge sui culti ammessi , operano sulla base del diritto comune come semplici associazioni o cooperative”.

Dubbi e perplessità di cui dovrebbero farsi carico italiani cattolici ma anche gli stessi islamici che dovrebbero poter pregare ma solo quello.

Alcune delle funzioni principali di una moschea sono:
  • Prayer: Le moschee sono il luogo principale in cui i musulmani si riuniscono per pregare. La preghiera islamica, chiamata salat, è un’importante parte della fede islamica.
  • Education: Le moschee sono spesso utilizzate come centri di istruzione religiosa e culturale. I musulmani possono imparare a leggere il Corano, a conoscere la storia islamica e ad applicare i principi dell’Islam alla loro vita quotidiana.
  • Socialization: Le moschee sono un luogo in cui i musulmani possono incontrarsi e socializzare. Sono un luogo in cui i musulmani possono costruire relazioni, condividere idee e celebrare le festività islamiche.
I tipi di moschee variano a seconda della regione e della cultura.

In alcuni paesi, le moschee sono grandi e ornate. In altri paesi, le moschee sono più piccole e semplici.

In Italia, ci sono diverse migliaia di moschee. La maggior parte delle moschee in Italia sono di piccole dimensioni e si trovano nelle grandi città.

Ci sono paesi in cui la religione non provoca alcun tipo di problema, ad es. in Albania, mentre in Italia ci sono stati casi particolari di Imam che “usano” il credo per dividere.

Non bisogna generalizzare come al solito, ma tenere gli occhi aperti di sicuro ed avere figure di riferimento sicure ed equilibrate all’interno di queste associazioni.

La foto è di una Moschea a Valona

 

Castano primo Diritto di culto e moschee
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCompiti dell’Amministratore di Condominio, anche la spazzatura e il decoro
Next Article Incidenti stradali nel Varesotto
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

Paolo Naso a Omegna

Ferrara si veste a festa per Natale

1 commento

  1. Pingback: Festa di San Martino a Vergiate

  • Cronaca
4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Novara, autista sventa rapina

4 Dicembre 2023

Benevento, 14 arresti

4 Dicembre 2023

Due arresti per traffico di droga a Catania

3 Dicembre 2023

Marsala. Centro uomini maltrattati

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

4 Dicembre 2023

Sardegna, bimbo nel pozzo salvato

4 Dicembre 2023

Reggio Calabria, medici sospesi

4 Dicembre 2023

Banco Farmaceutico: incontro in Senato

4 Dicembre 2023

Paolo Naso a Omegna

Home » Esteri » Diritto di culto e moschee, la realtà italiana
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.