Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Kim Anis, figlio di Aung San Suu Kyi, lancia un appello, rischia la morte
  • Cina: zona di controllo al confine con il Myanmar per combattere la tratta di esseri umani
  • SEAAcademy e Istituto Ponti Gallarate inaugurano la prima scuola in aeroporto in Italia
  • Animalisti Italiani a Velletri per chiedere giustizia
  • Il Drift a cronometro potrebbe sbarcare in Italia
  • Arma dei Carabinieri smantella organizzazione, sfruttava stranieri
  • Marina Militare Italiana completa consegne elicotteri NH90
  • Due presunti scafisti arrestati a Crotone
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Delinquenza Giovanile, stop a social e cellulari se condannati
carabinieri

Delinquenza Giovanile, stop a social e cellulari se condannati

Redazione MilanoBy Redazione Milano6 Settembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Delinquenza Giovanile, stop a social e cellulari se condannati
Delinquenza Giovanile, stop a social e cellulari se condannati

Delinquenza Giovanile, – Il Governo Introduce Misure Severissime contro la Delinquenza Giovanile

La delinquenza giovanile è diventata una preoccupazione sempre più urgente per il governo, alla luce dei recenti episodi che hanno coinvolto ragazzi e giovanissimi in atti criminali.

Per affrontare questa emergenza, l’esecutivo sta preparando un duro pacchetto di misure, noto come “daspo urbano,” che potrebbe essere applicato persino ai minorenni a partire dai 14 anni.

Il decreto legislativo (dl) che mira a contrastare la criminalità giovanile è attualmente in discussione al Consiglio dei Ministri.

Una delle misure principali previste è l’emissione di un avviso orale da parte del questore, che convocherà il minore coinvolto insieme ad almeno un genitore o altra figura responsabile.

Questo avviso avrà effetto fino al raggiungimento dei 18 anni da parte del minore, momento in cui cesserà automaticamente.

Se il ragazzo coinvolto ha già subito una condanna, anche non definitiva, per reati contro la persona, il patrimonio o legati all’uso di armi e droghe:

il questore avrà la possibilità di proporre al tribunale l’applicazione di un “divieto sociale.

” Questa misura implicherà il divieto di utilizzare specifiche piattaforme e servizi informatici e telematici, con la possibilità di arrivare al divieto di possedere telefoni cellulari

o altri dispositivi per comunicazioni dati e voce.

Il governo sta mettendo in atto misure decise anche per garantire che i minori siano regolarmente presenti a scuola.

Chiunque, in posizione di autorità o incaricato della vigilanza su un minore, ometta ingiustificatamente di impartirgli o far impartire l’istruzione obbligatoria, sarà soggetto a reclusione fino a due anni.

Il decreto mira inoltre a introdurre nuove regole per le carceri minorili.

In particolare, i detenuti che abbiano compiuto 21 anni e che causino problemi all’ordine e alla sicurezza delle strutture potrebbero essere allontanati da queste istituzioni.

Questo richiederebbe l’approvazione del magistrato di sorveglianza per i minorenni, il quale potrebbe negare il trasferimento per motivi di sicurezza del detenuto stesso.

Infine, il governo ha anche previsto misure drastiche per chiunque sia considerato pericoloso per la sicurezza pubblica e si trovi in un comune diverso da quello di residenza o dimora abituale.

Il questore avrà il potere di ordinare loro di lasciare il territorio del comune entro 48 ore
inibendo il ritorno senza autorizzazione per un periodo che va da sei mesi a quattro anni.

Queste misure rappresentano un duro colpo alla delinquenza giovanile e al tempo stesso un tentativo del governo di garantire la sicurezza

e l’istruzione dei minori, proteggendo la società dai comportamenti criminali dei giovani.

caivano delinquenza giovanile governo Meloni
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleOdio la divisa
Next Article SOS TRE VALLI CUNARDO PIANGE LA SCOMPARSA DI BRUNO MADELLA
Redazione Milano

Related Posts

SEAAcademy e Istituto Ponti Gallarate inaugurano la prima scuola in aeroporto in Italia

Arma dei Carabinieri smantella organizzazione, sfruttava stranieri

Marina Militare Italiana completa consegne elicotteri NH90

Comments are closed.

  • Cronaca
2 Ottobre 2023

Kim Anis, figlio di Aung San Suu Kyi, lancia un appello, rischia la morte

2 Ottobre 2023

Cina: zona di controllo al confine con il Myanmar per combattere la tratta di esseri umani

2 Ottobre 2023

Arma dei Carabinieri smantella organizzazione, sfruttava stranieri

2 Ottobre 2023

Due presunti scafisti arrestati a Crotone

1 Ottobre 2023

Incendio in discoteca a Murcia: almeno 13 morti

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

2 Ottobre 2023

Kim Anis, figlio di Aung San Suu Kyi, lancia un appello, rischia la morte

2 Ottobre 2023

Cina: zona di controllo al confine con il Myanmar per combattere la tratta di esseri umani

2 Ottobre 2023

SEAAcademy e Istituto Ponti Gallarate inaugurano la prima scuola in aeroporto in Italia

2 Ottobre 2023

Animalisti Italiani a Velletri per chiedere giustizia

Archivio
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.