Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo
  • Arabia Saudita: a Roma si parla del suo rinascimento
  • Somma Lombardo: raduno auto e moto storiche
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Libri, “Presentare i dati con approccio lean” di Maurizio La Cava
Italia

Libri, “Presentare i dati con approccio lean” di Maurizio La Cava

BossiBy Bossi8 Agosto 20235 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Libri, "Presentare i dati con approccio lean" di Maurizio La Cava

Ecco l’ultimo libro di Maurizio La Cava, “PRESENTARE I DATI. Un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati”, edito da FrancoAngeli.

Non sempre i dati quantitativi sono lo strumento idoneo a presentare contenuti, soprattutto se si scelgono indicatori pressoché inutili. Anche se sapere, ad esempio, che in un manuale il cui intento è spiegare qualcosa l’autore più di una volta per pagina usa il termine “come” è già un segno di garanzia…

Abbiamo utilizzato un gioco autoironico per entrare nel vivo dell’ultimo libro di Maurizio La Cava, “PRESENTARE I DATI. Un approccio lean per raccontare le proprie idee attraverso i dati”, di recentissima pubblicazione.

E, per chiarire allontanandosi dall’ironia, riportiamo subito il pensiero primo dell’autore: “La maggior parte delle presentazioni in azienda si basa su dati, numeri” e ancora: “Le decisioni importanti si basano sui dati”.

Eppure la prima reazione, di fronte a presentazioni tramite cifre, fogli di calcolo, grafici e tabelle, rimanda a noia e scarso interesse, e spesso questo si traduce in limitata attenzione e facili veloci dimenticanze.

Come fare, dunque, per fornire essenziali informazioni quantitative tenendo viva l’attenzione e facilitando l’immediata comprensione?

La Cava ha fatto della metodologia Lean Presentation Design, da lui ideata, lo strumento di consulenza alle imprese (la sua azienda realizza presentazioni lean per multinazionali in tutto il mondo) e l’argomento delle lezioni che tiene al Politecnico di Milano presso la Facoltà di Design strategico. La metodologia è anche divulgata attraverso la sua attività di speaker in eventi aziendali e pubblici.

Dopo “Lean presentation design. Creare una presentazione efficace in un batter d’occhio”, pubblicato nel 2019 e appena ristampato, l’autore approfondisce l’argomento in questo volume, il cui messaggio centrale si potrebbe condensare nell’affermazione “Per parlare di numeri, costruisci una storia”. I sette archetipi dello storytelling sono presentati quali punti di riferimento per raccontare i dati e fornire informazioni in forma di grafici e tabelle tenendo viva attenzione e curiosità.
La propria storia diventerà una sequenza filmica, se si sapranno adottare le strategie che il volume propone in un’analisi dettagliata. O, come più precisamente afferma in Prefazione Davide Chiaroni (Full Professor of Strategy & Marketing al Politecnico di Milano) Maurizio La Cava compie esattamente, nel libro, i passi dell’ingegnere gestionale (quale lui è): dà un metodo (e fornisce esempi e soluzioni), mette in comunicazione chi ha elaborato i dati e il suo fruitore, affronta l’organizzazione logica del dato perché questo dia al fruitore la risposta che cerca, appunto rendendolo protagonista di una storia (coinvolgente).

Analisi degli aspetti psicologici e mentali

Non manca la necessaria visione degli aspetti psicologici della presentazione e della fruizione, e nel libro si parla quindi anche di scelte di pancia (che in ultima analisi si basano pur sempre su dati), di istinto e intuito, di persuasione e bias, di propensione al rischio (e a quale) ma anche di altruismo che potremmo definire strategico (“Ricorda, le persone che ti ascoltano durante una presentazione ti stanno dedicando il loro tempo, la loro risorsa più preziosa, e nessuno glielo restituirà mai più”) e di umiltà (“Il lean presenter fa dell’umiltà uno dei suoi valori fondamentali, un bravo presentatore non è mai il protagonista ma è capace di rendere la sua audience protagonista della sua storia”).
Esperimenti scientifici hanno dimostrato che i grafici risultano più credibili del semplice testo scritto, a parità di informazioni fornite. Una considerazione determinante sull’importanza di acquisire competenze sulla loro presentazione.
Una parte particolarmente interessante e utile del volume si sofferma quindi sulla psicologia della Gestalt, la scuola di pensiero tedesca che studia i meccanismi cerebrali alla base della percezione, e più precisamente le aspettative che si creano in base a come i segni sono percepiti.
Esiste una visione preattentiva per la quale, ad esempio, due oggetti vicini vengono percepiti come correlati nel significato.
La stessa correlazione avviene per oggetti simili, ma se ci troviamo di fronte a due oggetti tra loro graficamente connessi (ad esempio da una linea) questo tipo di presentazione vince sulle prime due, e gli oggetti saranno percepiti come gruppo unico. Ancora, la Gestalt informa sull’attitudine ad appaiare segni grafici secondo i principi di continuità, simmetria, contrasto, completamento.
La parte teorica è accompagnata dalla descrizione di un processo strutturato che in semplici passi conduce il lettore a capire come trasformare qualunque presentazione di dati in una storia coinvolgente ed efficace.

Come si definisce un buon grafico? Come scegliere il grafico che fa per te? Quali grafici sono i più facili da ricordare? Come costruirne di davvero memorabili? Come identificare con chiarezza l’obiettivo? Sono queste alcune delle domande alle quali il libro risponde, nel contempo proponendo stimolanti casi di studio ed esperienze reali. Una su tutte, a esempio della costruzione originale di una storia visiva molto coinvolgente, la presentazione del report annuale di Mailchimp del 2020, storyline a scorrimento orizzontale visibile qui: https://mailchimp.com/annual-report/ .
Naturalmente, il testo chiarisce anche l’importanza dell’utilizzo dei dati, sui quali si basano scelte determinanti per la fortuna delle imprese. Anche in questo caso un esempio tra i molti: la scelta dei luoghi identificati da Starbucks per posizionare i nuovi punti vendita, basata su quanto emerso dalla consultazione di Atlas, strumento di mappatura che valuta una mole enorme di dati quali la vicinanza ad altre sedi, i dati demografici, i modelli di traffico e anche, con l’aggiunta di altri livelli informativi e l’uso delle mappe, altri elementi quali ad esempio la determinazione del livello di criminalità in una specifica zona della città (fornendo informazioni utili alle scelte del caso per la protezione del personale).
Un manuale dunque che insegna a capire l’importanza dei dati, a saperli presentare, e che senza necessità di ulteriore sforzo induce anche, infine, ad amarli.
dati Davide Chiaroni franco angeli italia libri matematica Maurizio La Cava Paolo Bossi
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleBergamotto a rischio, l’allarme parte da Condofuri (RC)
Next Article Furti a La Spezia, arrestati tre albanesi
Bossi

Related Posts

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

28 Settembre 2023

Verbania: denunciato un 30enne per furto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

29 Settembre 2023

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

29 Settembre 2023

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

29 Settembre 2023

20 anni dalla Convenzione di Palermo

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.