Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss
  • Cellulari rubati in comune a Milano
  • MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto
  • Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » La Spezia, CC e GdF sequestrano beni per 2 milioni a famiglie nomadi
Liguria

La Spezia, CC e GdF sequestrano beni per 2 milioni a famiglie nomadi

redazioneBy redazione28 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
La Spezia, CC e GdF sequestrano beni per 2 milioni a famiglie nomadi
La Spezia, CC e GdF sequestrano beni per 2 milioni a famiglie nomadi
Colonnello Gabelloni

MISURE DI PREVENZIONE ANTIMAFIA SEQUESTRO DI BENI PER CIRCA 2 MILIONI DI EURO A FAMIGLIE NOMADI

Nella mattinata odierna, militari dei Comandi Provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza della Spezia hanno dato esecuzione a misure di prevenzione patrimoniali emesse dal Tribunale di Genova – Sezione Misure di Prevenzione, su proposta avanzata dal Procuratore della Repubblica di La Spezia Dott. Antonio Patrono, nei confronti dei membri di tre famiglie nomadi di etnia “sinti” insediatisi da anni sul territorio spezzino e gravati da precedenti penali per reati di particolare allarme sociale (furti, truffe, rapine). 

Il provvedimento giunge a conclusione di un articolato e complesso percorso investigativo e sinergico intrapreso distintamente dalle due Forze di polizia ed in ultimo riunificato sotto l’egida ed il coordinamento del Procuratore della Repubblica proponente. 

La Spezia, CC e GdF sequestrano beni, operazione che segue quella di ottobre 2020

I Carabinieri del Nucleo Investigativo avevano condotto indagini di polizia giudiziaria, anche di natura tecnica, e patrimoniali nei confronti, tra gli altri, dei tre nuclei familiari, ritenuti parte di un’associazione più ampia di nomadi che, in concorso tra loro ed in maniera metodica e continuata, erano dediti da anni alla commissione di truffe, furti, rapine e conseguente ricettazione. L’operazione, convenzionalmente denominata “Settimo Comandamento”, aveva portato nel mese di ottobre 2020 all’esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali nei confronti di nr. 15 persone. 

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria avevano sviluppato su delega dell’Autorità Giudiziaria approfondite indagini di natura patrimoniale nei confronti delle coppie di coniugi nomadi e relativa prole, nonché delle imprese di cui risultavano titolari e/o soci anche per interposta persona.

Sproporzione tra il profilo patrimoniale e quello reddituale di detti soggetti

Emergeva una rilevante sproporzione tra il profilo patrimoniale e quello reddituale di detti soggetti che, pur non avendo percepito per anni alcun reddito ovvero avendo percepito sporadicamente solo redditi minimali, sono risultati direttamente o indirettamente proprietari di numerosi cespiti immobiliari acquisiti nel tempo facendo ricorso a capitali di non legittima provenienza. 

Le attività investigative, in ottica sinergica e funzionale, venivano poi proseguite congiuntamente sotto la direzione ed il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria e consentivano in ultimo al Procuratore della Repubblica di poter disporre degli elementi fattuali acquisiti in ordine alla pericolosità sociale, storica ed attuale, dei soggetti proposti ed alla sproporzione patrimoniale incompatibile con il profilo reddituale dei medesimi, sulla scorta dei quali esaurientemente motivare la proposta avanzata ai sensi del D.Lgs. n. 159/2011 – cd. “Codice Antimafia”. 

I Giudici genovesi, riconosciuta la pericolosità sociale dei soggetti proposti, che sulla base degli elementi evidenziati si deve ritenere, per condotta e tenore di vita, siano vissuti nel tempo e vivano abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose, hanno così disposto il sequestro di prevenzione propedeutico alla successiva confisca di beni mobili ed immobili ad essi direttamente o indirettamente riconducibili per un ammontare di circa 2 milioni di euro. 

In esecuzione del provvedimento in rassegna sono stati sequestrati tredici fabbricati, diciotto terreni, autoveicoli, autocaravan, titoli, conti correnti e libretti postali, tutti beni che saranno gestiti dall’Amministratore giudiziario allo scopo nominato dal Tribunale. 

L’operazione congiunta testimonia l’efficacia della convergenza investigativa specialistica messa in campo dalla Guardia di Finanza e dall’Arma dei Carabinieri e diretta a contrastare, sotto l’egida dell’Autorità Giudiziaria spezzina, l’infiltrazione criminale nel tessuto economico-sociale.

carabineri cc Gdf giuseppe criseo la spezia sequestro beni
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleCamion ribaltato a Mornago (VA)
Next Article Incentivi al turismo anche per il VCO
redazione
  • Website

Related Posts

Siccità a Premia (VB) fontana senz’acqua anche al parco bimbi

Giorgetti. La riforma della governance europea secondo l’Italia

Ndrangheta cittanovese, confisca ad Albenga (SV)

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Russo arrestato a Malpensa, si tratta di Artem Uss

21 Marzo 2023

Cellulari rubati in comune a Milano

21 Marzo 2023

MV Agusta Superveloce si è aggiudicata il terzo posto

21 Marzo 2023

Codici: Tim deve rimborsare i clienti dopo la sanzione dell’Antitrust

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.