Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano
  • Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro
  • Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » ENI Spa, indagini a Pomezia per inquinamento ambientale
Ambiente

ENI Spa, indagini a Pomezia per inquinamento ambientale

redazioneBy redazione7 Aprile 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
ENI Spa, indagini a Pomezia per inquinamento ambientale
ENI Spa, indagini a Pomezia per inquinamento ambientale

ENI Spa, indagini a Pomezia per inquinamento ambientale, indagini – dirette dal Procuratore della Repubblica di Velletri Giancarlo Amato e dal Sostituto Procuratore Ambrogio Cassiani

Eni sotto indagine  dal 2019 ad oggi, cosa è accaduto

Indagini per accertare quanto accaduto dal 2019 ad oggi:

https://ilquotidianoditalia.it/ambiente/eni-spa-indagini-a-pomezia-per-inquinamento-ambientale/
https://ilquotidianoditalia.it/ambiente/eni-spa-indagini-a-pomezia-per-inquinamento-ambientale/

Si tratta del deposito di carburanti di proprietà dell’ENI Spa, situato in località Santa Palomba di Pomezia (RM).

Le indagini sono partite a causa della progressiva fuoriuscita di carburante da alcuni serbatoi, ha significativamente inquinato i terreni circostanti.

Il carburante ha inquinato  in maniera irreversibile, i tre livelli della falda acquifera.

Le accuse mosse dai NOE

“l’azienda, per negligenza ed imprudenza, nel corso del tempo, per ottenere un risparmio sui costi dovuti all’adeguamento dei criteri di sicurezza ed alle manutenzioni

ha omesso di installare i doppi fondi in alcuni serbatoi contenenti jet-fuel e benzina

e non ha provveduto ad impermeabilizzare con il cemento i bacini di contenimento attorno ai serbatoi, costituiti invece da terreno permeabile e favorendo così lo sversamento.

All’azienda ENI SpA, viene addebitato quanto previsto dalla legge: la responsabilità amministrativa ai sensi del D.Lgs. 231 del 2001:

la motivazione è la seguente:

 il modello organizzativo non prevedeva appositi protocolli sulla prevenzione in materia di perdita di carburanti dai serbatoi che potessero prevenire i reati ambientali.

Chi sono gli agenti del NOE, NUCLEO OPERATIVO ECOLOGICO DEI CARABINIERI

Il Nucleo Operativo Ecologico dei Carabinieri (N.O.E.), costituito il 1° dicembre 1986 con decreto dei Ministri dell’Ambiente e della Difesa, è posto alla “dipendenza funzionale” del Ministro dell’Ambiente “per la vigilanza, la prevenzione e la repressione delle violazioni compiute in danno dell’ambiente“.

 

 

 

eni inquinamento Pomezia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleVentenne ferrarese reagisce coi Carabinieri, arrestato
Next Article Ergastolo per assassini dell’ambasciatore d’Italia in Congo Luca Attanasio
redazione
  • Website

Related Posts

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

FAI-CONFTRASPORTO diffida il sindaco di Milano

29 Settembre 2023

Barbagia spunta alcuni manifesti funebri per Matteo Messina Denaro

29 Settembre 2023

Trevi: disposta autopsia sulla coppia di anziani investita martedì

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.