Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
  • Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
  • Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
  • Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene
  • Forasacchi, pericolo per i cani a Vergiate (VA)
  • My Chef a Malpensa, mascherine insopportabili
  • Liceo Scientifico Sportivo “Marco Pantani”, “Io non me la bevo”.
  • Scuolabus nella scarpata a La Spezia
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » 13 arresti per spaccio a Catania
Catania

13 arresti per spaccio a Catania

SbardellaBy Sbardella9 Febbraio 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
13 arresti per spaccio a Catania
il momento dello spaccio

13 arresti per spaccio a Catania, nelle prime ore di ieri mattina, nei confronti di persone gravemente indiziate di associazione, traffico e spaccio di stupefacenti.

13 arresti per spaccio a Catania

I militari del Comando Provinciale di Catania, con l’aiuto del Nucleo Cinofili di Nicolosi e del XII° Reggimento Carabinieri Sicilia, hanno eseguito il provvedimento del tribunale.

Il GIP del Tribunale di Catania aveva emesso il provvedimento nei confronti di 13 persone gravemente indiziate.

Le accuse sono, a vario titolo, di reati di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti nonché allo spaccio.

Le indagini

Le indagini, coordinate dalla procura di Catania sono state condotte dalla Stazione Carabinieri di Sant’Agata Li Battiati coadiuvata dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Gravina di Catania.

L’attività d’indagine è durata dall’ottobre 2020 a maggio 2021, e ha consentito di evidenziare la sussistenza di un grave quadro indiziario.

I militari hanno scoperto un’organizzazione criminale finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, operante nell’hinterland catanese di San Giovanni Galermo.

Attilio e Gaetano Salici, due cugini, gestivano, tra l’altro, almeno tre fiorenti “piazze di spaccio” tra Catania e la villa comunale di Mascalucia.

Le indagini sono nate dall’arresto in flagranza di uno degli odierni indagati sorpreso durante la cessione di sostanza stupefacente.

Gli inquirenti utilizzando diverse tecniche investigative hanno fatto emergere, tra l’altro, l’operatività di uno stabile sodalizio dedito al traffico di stupefacenti.

La base logistica

Il sodalizio era dotato di una base logistica ed operativa ed era strutturato secondo una precisa suddivisione dei compiti e degli orari di “lavoro”.

La base era una fiorente attività di autonoleggio sita in San Giovanni Galermo e il gruppo si era dotato di una “cassa” comune L’introito complessivo giornaliero stimato del gruppo si aggirava intorno a 8mila euro circa.

I malviventi, nella distribuzione della droga, usavano prevalentemente quella della cessione “porta a porta”.

Avevano adottato quel metodo proprio per superare le limitazioni alla circolazione causate  dell’emergenza.

I militari hanno chiaramente “decriptato” il linguaggio convenzionalmente adottato dagli indagati per la compravendita dello stupefacente.

Durante le indagini, monitorando i numerosi clienti, i carabinieri hanno sequestrato in flagranza di reato oltre 2 kg tra marijuana e cocaina.

L’Autorità Giudiziaria ha disposto il carcere negli istituti di pena sul territorio etneo per dodici indagati mentre il tredicesimo è stato sottoposto ai domiciliari.

Tra gli indagati c’è anche un’unica donna che faceva il pusher assieme al fidanzato.

I due cugini presunti capi e promotori dell’associazione percepivano anche il reddito di cittadinanza, così come anche altri due indagati.

19 arresti base logistica carabinieri Catania Fabrizio Sbardella
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleMicrochip negli animali contro il randagismo
Next Article Donna irreperibile a Ulboldo (VA)
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Digital Transformation: premiata la migliore azienda nel Cloud Computing 2022

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

19 Maggio 2022

Digital Transformation: premiata la migliore azienda nel Cloud Computing 2022

19 Maggio 2022

Sesto alle 7 sulla House Boat con la musica dei The Beatles

18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

20 Maggio 2022

Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia

20 Maggio 2022

Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.