Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia
  • Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura
  • Ci ha lasciato Quintino a 57 anni
  • Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene
  • Forasacchi, pericolo per i cani a Vergiate (VA)
  • My Chef a Malpensa, mascherine insopportabili
  • Liceo Scientifico Sportivo “Marco Pantani”, “Io non me la bevo”.
  • Scuolabus nella scarpata a La Spezia
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Firenze, uno spiraglio di luce sulle stragi e bombe del 1992-1993
Cronaca

Firenze, uno spiraglio di luce sulle stragi e bombe del 1992-1993

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo3 Marzo 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Ordigno contro centro commerciale
Ordigno contro centro commerciale

Firenze, uno Firenze, uno spiraglio di luce su un periodo tra i piu’ bui della nostra Repubblica e per fortuna Carabinieri e Procure indagano.

Firenze punto di partenza sulle stragi terroristico eversive del biennio 1993-1994,  condotte dalla Procura della Repubblica di Firenze e il ROS dei Carabinieri di Firenze.

Le novità a Firenze, uno spiraglio di luce

Una donna è la pista lombarda che seguono gli investigatori con ” un decreto di perquisizione, ispezione e sequestro”

La donna

un decreto di perquisizione, ispezione e sequestro nei  confronti di una donna che si ipotizza essere coinvolta nell’esecuzione materiale

Aveva,   funzioni di autista dell’auto imbottita di esplosivo, dell’attentato del 27 luglio 1993,  compiuto in via Palestro a Milano in pregiudizio del Padiglione di Arte  Contemporanea

Ed era in concorso con appartenenti a cosa nostra già condannati con  sentenza passata in giudicato

Si segnala che l’atto è compiuto nel corso di indagini preliminari e che l’eventuale responsabilità dell’indagata necessità di un vaglio  giurisdizionale.

I militari della sezione Anticrimine dei Carabinieri del Ros di Firenze, su delega dei due procuratori aggiunti Luca Tescaroli e Luca urco.

Sotto il coordinamento del procuratore capo Giuseppe Creazzo, ieri hanno eseguito un decreto di perquisizione, ispezione e sequestro in un’abitazione in provincia di Bergamo:

l’indagata è R.B., 57 anni, residente ad Albano Sant’Alessandro.

La donna è accusata di essere “coinvolta nell’esecuzione materiale, con funzioni di autista” della Fiat Uno, imbottita di esplosivo, utilizzata per colpire il Padiglione di Arte Contemporanea “quale alto e irripetibile simbolo del patrimonio nazionale”, come si legge negli

atti della perquisizione.

La donna stando ai Carabinieri del Ros di Firenze, abita in provincia di Bergamo, Albano Sant’Alessandro; le accuse sono di essere “coinvolta nell’esecuzione materiale, come autista” della Fiat Uno, imbottita di esplosivo

“Attorno alle 23.00 del 27 luglio 1993, due vigili urbani transitarono con l’auto di servizio in via Palestro a Milano e furono avvicinati da un gruppo di persone che segnalarono la presenza di un’auto dai cui finestrini usciva del fumo.

Qualche minuto dopo giunsero i vigili del fuoco che notarono la presenza, all’interno del cofano, di un involucro di grosse dimensioni.

Temendo trattarsi di un ordigno esplosivo, ordinarono di evacuare la zona.

Mentre si procedeva all’operazione, il veicolo esplose uccidendo uno dei vigili urbani

E tre vigili del fuoco e uno straniero extracomunitario che dormiva su una panchina dei vicini giardini pubblici.

Almeno dodici persone rimasero ferite. (vittime del terrorismo, www.vittime terrorismo.it)

La strategia stragista proseguì anche a Firenze in via dei Georgofili; le sentenze parlano di “stato di guerra contro l’Italia” con “Cosa Nostra” che spingeva ad allentare gli stringenti vincoli delle leggi sui carcerati e la chiusura di Pianosa e l’Asinara

Asinara carabinieri Firenze giuseppe criseo milano Strage Via georgofili
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleProfessore abusava delle sue studentesse al liceo
Next Article Prete gambizzato da due sicari, il mandante sarebbe un collega
Giuseppe Criseo

Related Posts

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Digital Transformation: premiata la migliore azienda nel Cloud Computing 2022

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

19 Maggio 2022

Digital Transformation: premiata la migliore azienda nel Cloud Computing 2022

19 Maggio 2022

Sesto alle 7 sulla House Boat con la musica dei The Beatles

18 Maggio 2022

Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

20 Maggio 2022

Braccialetti anti-smarrimento bimbi a Venezia

20 Maggio 2022

Papa Francesco incontra Luigi Bonaventura

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

20 Maggio 2022

Calabria. Anziani raggirati da giovani rumene

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.