Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.
  • Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.
  • Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.
  • Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.
  • Dal pacchetto clima all’aborto, l’UE è lontana anni luce dai cittadini
  • Campionato Italiano Drift Aci Sport. Conclusa la seconda tappa
  • NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino
  • Foggia: rocambolesco tentativo di fuga di un latitante
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica
Cronaca

Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica

SbardellaBy Sbardella18 Maggio 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Infiltrazioni mafiose nella valle dell'Alcantara
Infiltrazioni mafiose nella valle dell'Alcantara

I militari hanno arrestato un sindaco ed un vice sindaco in carica ed un ex assessore ai lavori pubblici per infiltrazioni mafiose.

Infiltrazioni mafiose in due comuni della fascia ionica

I finanzieri hanno effettuato un maxi operazione nei Comuni di Moio Alcantara e Malvagna arrestando sette persone per reati legati alle infiltrazioni mafiose.

I militari del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito un provvedimento emesso dal G.I.P. di Messina, su richiesta della DDA della locale Procura.

I soggetti destinatari del provvedimento sono indagati per delitti di associazione a delinquere di stampo mafioso e per diversi episodi di reati contro la Pubblica Amministrazione.

Le imputazioni, per ora, sono provvisorie e dovranno comunque trovare riscontro in dibattimento e nei successivi gradi di giudizio.

Tutto ciò nel rispetto, pertanto, della presunzione di innocenza che l’art. 27 della Costituzione garantisce ai cittadini fino a sentenza definitiva.

Le indagini della Guardia di Finanza hanno riguardato l’infiltrazione mafiosa ed il condizionamento delle amministrazioni comunali dei Comuni di Moio Alcantara e Malvagna.

I due comuni sono situati nella fascia ionica della provincia di Messina.

Gli specialisti del Gruppo di Investigazione sulla Criminalità Organizzata delle Fiamme Gialle di Messina hanno svolto indagini che hanno permesso di individuare una cellula autonoma.

Cellula criminale autonoma

La cellula criminale aveva una operatività criminale autonoma rispetto alle articolazioni di Cosa Nostra catanese che, in passato, gestivano gli affari mafiosi in quel territorio.

Secondo gli inquirenti la cellula è stata in grado di inserirsi nelle dinamiche elettorali e nelle attività amministrative dei due comuni. 

I presunti mafiosi avrebbero infiltrato nelle due amministrazioni soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a loro.

Le indagini hanno evidenziato che non si tratta del classico gruppo criminale caratterizzato da un modo di agire violento, bensì qualcosa di diverso.

Qualcosa meno visibile, ma non per questo meno pericoloso, comunque forte di una ormai riconosciuta forza criminale.

Una cellula criminale autonoma che si avvaleva della legittimazione mafiosa derivante dalla contiguità al famigerato clan dei Cintorino.

Quest’ultimo si era fatto una fama criminale anche per l’efferata violenza di numerosi omicidi commessi alla fine degli anni ’90.

Bastava la fama, senza necessità di ulteriori e specifici atti di violenza e minaccia, per imporsi all’interno del tessuto sociale delle due piccole realtà comunali.

Un nuovo modo di fare mafia

Le indagini, secondo le valutazioni del Giudice, documentano uno spaccato assolutamente significativo del nuovo modo di “fare mafia”.

Il gruppo, per il suo modus operandi, rappresenta l’evoluzione del modello tradizionale di associazione mafiosa che sfrutta la fama criminale ormai consolidata.

Una entità che non abbisogna di manifestazioni di violenza per intessere relazioni con la politica, le istituzioni e le attività economiche per imporre il proprio condizionamento.

Uno dei principali indagati, Carmelo Pennisi, anche da detenuto, disponeva affinché i suoi contattassero le ditte appaltatrici di lavori assegnati dai due comuni di Moio e Malvagna.

Inoltre garantivano il sostegno elettorale ai candidati amici in occasione del rinnovo dei rispettivi consigli comunali.

Erano il padre Giuseppe e la sorella Clelia, Vicesindaco in carica del Comune di Moio Alcantara, a realizzare le disposizioni che lui dettava.

In tal senso, il gruppo indagato faceva pervenire al Sindaco di Moio Bruno Pennisi inequivoche sollecitazioni da rivolgere anche ad altre amministrazioni comunali.

Lo scopo era quello di sbloccare, indebitamente, procedure esecutive a vantaggio della famiglia.

Anche l’Assessore ai lavori pubblici del Comune di Malvagna si adoperava per l’assegnazione di appalti di lavori a ditte vicine alla famiglia.

  • Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.
  • Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.
  • Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.
  • Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.
  • Dal pacchetto clima all’aborto, l’UE è lontana anni luce dai cittadini
Fabrizio Sbardella Guardia di Finanza Malvagna Moio Alcantara
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleVolo tra Bahamas e Florida passeggero fa il pilota
Next Article Cremona, gli chiede l’amicizia by social, videochiamata ed estorsione
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

28 Giugno 2022

NAS Calabria, furto di medicinali nel lametino

28 Giugno 2022

Q. Trump, torna sulla CNN

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

28 Giugno 2022

Autista contrattava prestazioni sessuali, investì Michela Versini.

28 Giugno 2022

Lisa 11 mesi, uccisa con la soda caustica, da un’educatrice in un asilo di Lione.

28 Giugno 2022

Romagnano Sesia, bimba di 2 anni e mezzo, precipita dalla finestra, 10 metri di altezza.

28 Giugno 2022

Vicenza, bambina in lacrime nella piscina comunale, molestata da 2 pedofili.

Archivio
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.