Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca
  • Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.
  • Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.
  • Gianluca Vacchi, la colf gli fa causa: “Ci insultava e spaccava tutto”
  • Minorenni violenti a Torino
  • Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino
  • ItTaxi e Uber, firmato un accordo importante
  • Associazione Nazionale Alpini, festa ad Azzate (VA)
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Nove romeni arrestati per reati contro il patrimonio
Cronaca

Nove romeni arrestati per reati contro il patrimonio

SbardellaBy Sbardella15 Aprile 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Nove romeni arrestati per reati contro il patrimonio
345 borse in pelle nuove

All’alba del 15 aprile i carabinieri hanno arrestato nove romeni ritenuti responsabili di una serie di furti di capi di abbigliamento

Nove romeni arrestati per reati contro il patrimonio

I carabinieri, coadiuvati dai comandi territoriali, hanno effettuato l’arresto dei nove romeni nelle province di  Monza Brianza, Milano, Lecco, Bergamo e Piacenza.

IL GIP di Monza aveva emesso l’ordinanza di custodia in carcere su richiesta della Procura

Gli arrestati sono accusati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di più delitti contro il patrimonio.

In particolare sono accusati di furti di consistenti quantitativi di capi di abbigliamento ed accessori di marchi prestigiosi.

il Procuratore Aggiunto Dott.ssa Manuela Massenz della locale Procura della Repubblica presso il Tribunale di Monza ha coordinato le indagini iniziate nel novembre 2021.

il furto iniziale

E’ stato un ingente furto del valore stimato di 352.332  euro, oltre a 20mila euro di danni strutturali, a far scattare le indagini.

I malviventi avevano rubato alla ditta MA.BI di San Daniele del Friuli (UD).

La società cura la fase di “controllo qualità” delle produzioni per conto di noti marchi della moda. 

Le telecamere di sorveglianza avevano mostrato come i malviventi avessero raggiunto il luogo del furto con veicoli rubati nel corso delle ore precedenti.

Gli arrestati li avevano rubati nei comuni di San Daniele del Friuli (UD), Dignano (UD), Sesto al Reghena (PN) e San Vito al Tagliamento (PN).

le indagini

 L’indagine, avviata dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Monza Brianza nel novembre 2021, supportata anche da attività tecniche ed ambientale, ha consentito di documentare che:

  • l’organizzazione criminale aveva base operativa nella provincia di Monza Brianza.
  • i sodali per garantirsi la via di fuga, bloccavano le principali vie di accesso ai magazzini e caveau oggetto di furti. Posizionavano veicoli rubati e incendiavano pneumatici in mezzo alle principali arterie stradali ostacolando di fatto l’accesso da parte delle forze dell’ordine.
  • utilizzavano autovetture rubate come “ariete” per forzare i cancelli di ingresso dove era custodita la merce di valore di marche famose e di lusso.
  • i criminali, nei vari colpi, avrebbero rubato 75 autovetture e mezzi nelle Province di Milano, Bologna, Firenze, Pisa, Udine, Pordenone ed Arezzo.
  • l’organizzazione criminale era composta complessivamente da nove sodali, sotto il coordinamento di un capo.
  • la merce rubata, in attesa di essere venduta, veniva custodita dal proprietario di un’autofficina di Paterno Dugnano (MI). Lo stesso avrebbe percepito dai criminali la somma di  2mila euro per la custodia.
  • i criminali pianificavano nel dettaglio ogni attività, attribuendo un compito ben preciso ad ogni sodale.

Le indagini hanno permesso di accertare la responsabilità del sodalizio criminale relativamente a 11 assalti presso altrettanti depositi di marchi “griffati” (tra tentati e consumati).

i profitti

Il gruppo avrebbe ricavato un profitto di circa un milione di euro per i furti commessi nell’arco di soli tre mesi in tutto il Nord Italia.

La Tenenza di Paderno Dugnano (MI) il 14 aprile 2022 ha deferito in stato di libertà, per ricettazione, l’uomo pagato per la custodia della merce rubata. 

In quella circostanza i militari, su segnalazione del dipendente Nucleo Investigativo, hanno trovato e riconsegnato al legittimo proprietario nr.345 borse in pelle nuove.

La merce era stata rubata nella notte del 13 Aprile 2022 presso una pelletteria di Reggello (FI).

  • Minorenni violenti a Torino
  • Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino
  • Confiscati 10 milioni di euro a un noto commerciante d’arte
  • 33 immobili sequestrati nel napoletano al clan dei casalesi
  • La banda dei nonni rapinatori dell’Unicredit di Poirino
carabinieri Fabrizio Sbardella marchi prestigiosi monza brianza nove romeni arrestati
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAuguri di Buona Pasqua 2022: immagini e frasi da inviare via WhatsApp
Next Article Spagna, la tradizione della Settimana Santa
Sbardella
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Related Posts

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
27 Maggio 2022

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

27 Maggio 2022

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

27 Maggio 2022

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

27 Maggio 2022

Minorenni violenti a Torino

27 Maggio 2022

Sequestro di tre milioni di euro a un noto imprenditore cosentino

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

27 Maggio 2022

Melzo, madre fatta a pezzi e messa nella vasca

27 Maggio 2022

Tragedia nel Casertano, 17enne morto in auto.

27 Maggio 2022

Torino, in centro 4 giovani tra i 15 e i 17 anni armati di coltelli.

27 Maggio 2022

Gianluca Vacchi, la colf gli fa causa: “Ci insultava e spaccava tutto”

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.