Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro
  • Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile
  • Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba
  • Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …
  • “Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19
  • Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe
  • Comacchio, controlli dei Carabinieri nei ristoranti, scoprono anche un furto
  • Vigarano Mainarda (FE), furto da oltre 300 euro al Conad
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Record scioperi ferrovie lombarde
Cronaca

Record scioperi ferrovie lombarde

Dario BalottaBy Dario Balotta27 Ottobre 20214 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Sciopero
Sciopero

Scioperi di 24 ore la domenica non se ne vedevano più da anni nel settore ferroviario: benvenuti nel mondo di Trenord, la più grande ferrovia regionale d’Italia. Nessuno riesce ad immaginare cosa possa essere successo di tanto grave nell’azienda per motivare, in piena emergenza sanitaria, ben 7(sette) scioperi dall’inizio dell’anno: ultimo, quello di domenica 24 ottobre che ha fatto imbestialire migliaia di passeggeri increduli.

I cui disagi hanno riguardato tutta la Lombardia, dove non è stato assicurato nessun servizio minimo di garanzia, come prevede la normativa vigente sugli scioperi in virtù del fatto che l’astensione dal lavoro si è svolta in un giorno festivo.

Record scioperi ferrovie lombarde, disservizi e ritardi

Inoltre, mentre per gli scioperi feriali il tam tam dei comitati pendolari riesce a diffondere la voce per prendere le (dolorose e costose) contromisure – stare a casa, partire con il treno prima, o come spesso accade usare l’automobile – per gli scioperi della domenica le notizie non arrivano.

Un viaggiatore di ritorno dalla Liguria arriva a Milano con un Intercity di Trenitalia, oppure da Napoli con un Frecciarossa, e poi si trova tutti i treni regionali soppressi per Como, Varese, Bergamo, Mantova o Cremona  ed è costretto a farsi venire a prendere da qualche parente in stazione centrale o prendere un costosissimo taxi.

Quali sono i gravi motivi che hanno provocato una simile raffica di scioperi, con disagi non solo per i pendolari ma anche per i passeggeri che si muovono durante le festività? C’è forse in gioco il posto di lavoro come alla Whirlpool di Napoli o la salute come alla ex Ilva di Taranto?

Ci sono in ballo infortuni, tagli salariali, punizioni ingiuste, sono lesi i diritti fondamentali delle rappresentanze sindacali? Niente di tutto questo.

Matrimonio tra FNM e FS diede vita a Trenord 12 anni fa

Il matrimonio tra FNM e FS che diede vita a Trenord 12 anni fa i lavoratori dell’una e dell’altra azienda ‘sommarono’ le condizioni normative e salariali di autoferrotranvieri (FNM) e ferrovieri (FS)

fu proprio per questa prospettata benevolenza che i sindacati accettarono la fusione.

L’allora presidente della regione Lombardia, Roberto Formigoni, definì Trenord un passo federalista che avrebbe migliorato i servizi e ridotto i costi di gestione grazie a relazioni sindacali innovative. Da allora  neppure la parvenza di rapporti sindacali  industriali, solo stipendi industriali ma tran tran da pubblica amministrazione.

Il sindacato non ha  fatto altro che accomodarsi al tavolo consociativo anziché stimolare l’azienda a comportamenti di efficienza impegnata invece a gestire la “rendita” politica ed elettorale della grande azienda.In realtà, il monopolio ferroviario venne soltanto spostato (da nazionale o regionale), e di innovativo c’è solo il fatto che con i soldi dei contribuenti ai lavoratori vennero accordati trattamenti di maggior favore rispetto agli altri ferrovieri italiani, prima ancora di aumentare la produttività di sistema dell’azienda, sempre sotto di 20 punti rispetto a quella di aziende ferroviarie europee. Il costo del treno KM lombardo è anche il più alto d’Italia.

Da allora, nonostante tutto questo, si contano una decina di scioperi all’anno, e una crescita esponenziale dei disservizi (ritardi e soppressioni dei treni). Il volume dei passeggeri è aumentato, ma sono aumentati anche i contributi pubblici, e il traffico lombardo è comunque la metà di quello della simile Baviera.

Veniamo quindi alle ragioni dello sciopero: l’azienda sta cercando invano, dal 2002, di passare da un sistema di gestione manuale  dei turni del personale di movimento – macchinisti e capi treno – ad uno informatizzato (Arco) costato 6 milioni di euro. Le RSU hanno lamentato che il nuovo sistema verrebbe adottato in deroga alle norme contrattuali e che comporterebbe significativi disagi ai lavoratori che si troverebbero i turni modificati arbitrariamente.

Ha sorpreso non vedere la firma delle organizzazioni confederali CGIL CISL UIL, e neppure di quelle Autonome ORSA e UGL, nella dichiarazione di sciopero. In pratica, i delegati di base hanno scavalcato le loro dirigenze che non hanno  avallato lo sciopero.

La conflittualità in azienda è già alle stelle, figuriamoci ora cosa potrà accadere con questa spaccatura tra base e vertici sindacali.

Neppure confortanti nicchie corporative assicurano la pace sindacale. Resta il fatto che questa situazione (che dura da 12 anni) è stata accettata da un’azienda autoreferenziale e gestita con connotati politici, il cui controllo operativo (patti sindacali) è saldamente in mano alla regione Lombardia: che è peraltro il compratore dei servizi di Trenord, ma anche il programmatore e controllore (benevolo) dei suoi servizi di trasporto bassi standard operativi.

Dario Balotta presidente Osservatorio Nazionale Trasporti (ONLIT)

scioperi
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTraffico di sostanze psicoattive sul darkweb
Next Article Sei milioni di beni sequestrati a Catania e Siracusa
Dario Balotta

Related Posts

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
28 Gennaio 2023

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

28 Gennaio 2023

“Il coraggio di curare”, nuove realtà ed esigenze di cura dopo il Covid-19

28 Gennaio 2023

Ferrara, Carabinieri ritiro patenti ad alcuni giovani : in possesso di vari tipi di droghe

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

13 Marzo 2022

Ferrara, due medici arrestati, finti vaccini

6 Luglio 2022

DIA: Giovanni Bombardieri, misure nei confronti di 29 soggetti

28 Gennaio 2023

Giovanni Impastato spinge al pentimento Matteo Messina Denaro

28 Gennaio 2023

Somma, anziana terrorizzata in via xxv aprile

28 Gennaio 2023

Giuseppe Girolamo, eroe nel disastro della Costa Concordia, lo Stato lo snobba

28 Gennaio 2023

Solto Collina (BG), altri guai per il Sindaco Esti, questa volta non per un post …

Archivio
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.