Xi Jinping in Europa, promozione del suo Paese

Xi Jinping in Europa: una nuova direzione per il Futuro Globale

Roma, 18 maggio 2024 – Il presidente cinese Xi Jinping ha intrapreso una serie di incontri diplomatici in Europa con l’obiettivo di promuovere un mondo multipolare equo e ordinato.

Durante la sua visita, Xi Jinping ha sottolineato l’importanza di evitare una nuova Guerra Fredda e ha evidenziato il ruolo fondamentale della cooperazione internazionale.

Incontro con Macron: Stabilità Strategica e Cooperazione Reciproca

Durante l’incontro con il presidente francese Emmanuel Macron, Xi Jinping ha discusso una vasta gamma di temi cruciali per il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Cina e Francia. I due leader hanno raggiunto un consenso su diverse questioni, tra cui la stabilità strategica e la cooperazione vantaggiosa per entrambi i paesi. Xi ha enfatizzato l’importanza di sfruttare il potenziale della cooperazione per accelerare gli scambi interpersonali e creare un consenso più ampio sulla cooperazione globale.

Dichiarazioni Congiunte e Accordi di Cooperazione

Uno dei punti salienti della visita di Xi Jinping in Europa è stata la firma di quattro dichiarazioni congiunte su temi chiave come la situazione in Medio Oriente, l’intelligenza artificiale e la governance globale, la biodiversità e gli oceani, e gli scambi e la cooperazione agricola. Questi accordi rappresentano un passo avanti significativo verso una collaborazione più stretta tra Cina e Francia. Inoltre, sono stati firmati quasi 20 accordi di cooperazione che spaziano in vari settori, rafforzando ulteriormente i legami bilaterali.

Il Ruolo dei Giochi Olimpici di Parigi

Xi Jinping e Emmanuel Macron hanno discusso anche del ruolo dei prossimi Giochi Olimpici di Parigi come piattaforma per promuovere un cessate il fuoco globale e la fine delle ostilità. I due leader hanno convenuto sull’importanza di utilizzare questa occasione per discutere apertamente di soluzioni pacifiche per le crisi internazionali e contribuire alla costruzione di un mondo caratterizzato da pace duratura e sicurezza universale.

Cooperazione Sino-Europea: Un Partenariato Strategico

In un incontro trilaterale con Macron e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, Xi Jinping ha sottolineato l’assenza di conflitti geopolitici e di interesse tra Cina e Unione Europea.

Ha descritto la cooperazione sino-europea come complementare e reciprocamente vantaggiosa, e ha ribadito che le relazioni tra Cina e UE dovrebbero essere guidate da una prospettiva strategica e di lungo termine, non influenzate da terzi.

Posizione sulla Crisi Ucraina e il Conflitto Israelo-Palestinese

Durante i colloqui, Xi Jinping ha riaffermato l’impegno della Cina nel facilitare i colloqui di pace per risolvere la crisi ucraina. Ha inoltre espresso la necessità di convocare una conferenza di pace internazionale più ampia, autorevole ed efficace per il conflitto tra Palestina e Israele, con l’obiettivo di raggiungere una soluzione globale, giusta e duratura.

Visita in Serbia: Costruzione di una Comunità dal Futuro Condiviso

La tappa del presidente Xi in Serbia ha visto discussioni incentrate sulla costruzione di una comunità sino-serbica con un futuro condiviso nella nuova era.

Nei colloqui con il presidente serbo Aleksandar Vucic, Xi ha evidenziato l’importanza di rafforzare i legami tra i due paesi e di sviluppare progetti comuni che possano beneficiare entrambe le nazioni.

Ungheria: Partenariato Strategico Globale

Durante la sua visita in Ungheria, Xi Jinping ha espresso la volontà di instaurare un partenariato strategico globale per tutte le stagioni tra Cina e Ungheria. Questo accordo mira a generare un nuovo slancio per la cooperazione bilaterale e a promuovere progetti che possano avere un impatto positivo su entrambi i paesi.

Conclusioni: Un Futuro di Cooperazione e Pace

La visita di Xi Jinping in Europa ha messo in evidenza l’importanza della cooperazione internazionale per affrontare le sfide globali e promuovere la pace e la sicurezza.

Gli incontri con i leader europei hanno rafforzato l’impegno della Cina nel lavorare verso un mondo multipolare e equo, e hanno gettato le basi per una collaborazione futura più stretta e proficua.

Le dichiarazioni congiunte e gli accordi di cooperazione firmati durante questa visita rappresentano un passo significativo verso la realizzazione di questi obiettivi.

CINA (1882)

Condividi sui social