Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Il Covid torna a correre
  • Cocquio Trevisago, Parco dell’amicizia vandalizzato
  • Malori a Vergiate e Somma (VA)
  • Gatti investiti a Monreale
  • Monza, picchiata, legata ad una sedia e imbavagliata
  • Dubai, arrestato Danilo Coppola
  • Genova: spaccio di crack
  • Castrovillari, anziana truffata
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Cultura»Musica in quota
Cultura

Musica in quota

CPECOBy CPECO12 Settembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr

Musica in quota verso il gran finale di stagione: penultimo concerto in Valle Antrona.

Domenica 17 settembre a Cheggio il concerto di On the bare rocks and the glaciers in collaborazione con NovaraJazz.
Dopo la doppietta agostana che ha richiamato un pubblico numerosissimo, la rassegna organizzata
dall’Associazione Musica in quota fa tappa in Valle Antrona.

Domenica 17 settembre alle ore 11.30 nei pressi del Rifugio CAI Città di Novara, Alpe Cheggio, saliranno sul penultimo palco naturale del Festival:

  • Francesco Chiapperini, clarinetti, composizioni, arrangiamenti
  • Virginia Sutera, violino
  • Vito Emanuele Galante, tromba
  • Andrea Ciceri, sax alto, sax soprano
  • Roger Rota, fagotto
  • Andrea Ferrari, sax baritono

I sei musicisti compongono On the bare rocks and the glaciers: il nome della formazione prende spunto dalla Preghiera degli Alpini di Giovanni Veneri, che proprio nelle parole iniziali recita “Su le nude rocce e i perenni ghiacciai, armati come siamo di fede e d’amore, ti preghiam Signore: proteggi le mamme, proteggi le spose i figli e i fratelli”.

Ed è proprio il mondo alpino, quello delle montagne, della fede, della guerra e della speranza di ritornare ai propri cari sani e salvi, il protagonista dei brani che vengono presentati nel concerto in programma domenica 17 settembre tra le vette della Valle Antrona.

Il sestetto spazia tra brani originali e rielaborazioni di composizioni con la montagna sempre protagonista. Ad esibirsi un organico particolare e variegato, che trae spunto dalla musica cameristica europea e conferisce alle note un sapore nuovo, ma allo stesso tempo familiare.

Itinerario e note

L’alpe di Cheggio è meta molto apprezzata dagli amanti della natura, grazie all’incantevole specchio
d’acqua a pochi passi dal villaggio e grazie alle splendide escursioni che si possono intraprendere partendo dalla diga dei Cavalli. Cheggio è raggiunta anche da una comoda strada asfaltata, ma per raggiungere la sede del concerto di Musica in quota si propone l’itinerario con partenza da Antrona, lungo la vecchia mulattiera che dai pascoli destinati ad asini e cavalli, sale, tornante dopo tornante, prima a Campo e poi a Cheggio, raggiungendo il Rifugio CAI Città di Novara.
Ritrovo: ore 9.15, Piazza della Chiesa, Antrona Schieranco (parcheggio nelle vicinanze)
Itinerario: Antrona – Campo – Cheggio
Dislivello: 580 m
Tempo percorrenza: 1h 30′ – Grado di difficoltà: E

In caso di maltempo il concerto è confermato (all’interno del rifugio o in una struttura coperta nei pressi dello stesso).
Pranzo al sacco. In alternativa è possibile usufruire dei servizi di ristoro del Rifugio CAI Città di Novara.

Alpe Cheggio CAI Musica in quota NovaraJazz Varesepress
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleChiesa cattolica svizzera: oltre 1.000 casi di abusi sessuali
Next Article Marocco: Mohammed VI visita vittime terremoto
CPECO

Related Posts

Cocquio Trevisago, Parco dell’amicizia vandalizzato

Monza, picchiata, legata ad una sedia e imbavagliata

Caro-voli a Natale, per le isole anche 500 euro

Comments are closed.

  • Cronaca
6 Dicembre 2023

Malori a Vergiate e Somma (VA)

6 Dicembre 2023

Gatti investiti a Monreale

6 Dicembre 2023

Monza, picchiata, legata ad una sedia e imbavagliata

6 Dicembre 2023

Genova: spaccio di crack

5 Dicembre 2023

Incidente sulla SS336

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

6 Dicembre 2023

Il Covid torna a correre

6 Dicembre 2023

Cocquio Trevisago, Parco dell’amicizia vandalizzato

6 Dicembre 2023

Malori a Vergiate e Somma (VA)

6 Dicembre 2023

Gatti investiti a Monreale

Home » Italia » Piemonte » Musica in quota
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.