Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Governo, novità su assicurazione
  • Frattamaggiore, aggredito parente di un collaboratore di giustizia
  • Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti
  • Grave incidente SS336 di Malpensa
  • Verbania, postino arrestato
  • Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi
  • Tragedia a Venegono Superiore
  • Altamura (Ba): domani i funerali di Renato Mehmeti
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Turismo»Il volo di Icaro narrato da Rocco Criseo
Turismo

Il volo di Icaro narrato da Rocco Criseo

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo18 Ottobre 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Il volo di Icaro, narrato da Rocco Criseo
Il volo di Icaro, narrato da Rocco Criseo

Il volo di Icaro, secondo Rocco Criseo di Bova Marina

E dopo Dedalo, ecco Icaro!

Capo San Giovanni decanta la mitologia greca grazie all‘Ass. Calliurghja Arte con il maestro Mimmo Candela. Aspettiamo ora Teseo e il labirinto con il filo di Arianna:
U VOLU DI ICARU
(Senza l’ali du sparvieru,
vola mbásciu nta lu celu!)
E vol’all’artu tuni, o terra mia
e sbatti l’ali e vaji, non ti fermari,
punta lu celu e trova la to’ via,
ma nta lu suli non ti vvicinari.
Ca Icaru nta lu so’ muncu volu,
lu so’ pensari caru lu pagau,
non eppi certu nu grandi cúnsolu,
ca l’ali prest’u suli nci brusciau.
Supr’a na rocca c’u mari avanti,
cu Dedalu a latu du scaluni,
si monitu pe tutti li viandanti:
non nc’è sarvizza senza la raggiuni!
E vola terra mia, non ti fermari,
crisci li figghji e danci n’avveniri,
non mi nc’è nuḍḍu cchjú c’av’e migrari,
non mi nc’è nuḍḍu ca ndav’e patiri.
E vola nta stu’ celu cristallinu,
si l’ali sunn’i cira non mollari,
non ti stancari mai di lu caminu,
si voli giustu non ti po’ brusciari.
Tu, maestusu, stu’ pajsi mira,
proteggilu e japri li to’ ali,
ca potentusi sunn’e non di cira,
spalancali e sarvalu du mali.
E tuni burgu vaji pe la to’ strata,
ma u passu fallu drittu, non sgarrari,
pigghja l’esempiu e mpara la sonata,
li forzi toi non li scicchijari.
O Icaru mi si bonu guardianu,
di chista terra china di caluri,
di la muntagna nsin’a nta lu chjanu,
mi nc’è ricchizz’e cori e tant’amuri!
Rocco Criseo
il volo di Icaro, scrivi articolo con frasi brevi, paragrafi, seo e leggibilità
Il Mito di Icaro: Una Storia di Ascesa e Caduta

Il mito di Icaro è uno dei racconti più iconici della mitologia greca, che racconta la storia di un giovane avventuriero alla ricerca della libertà e dell’indipendenza.

Questa affascinante leggenda offre importanti lezioni che spaziano dall’ambizione all’umiltà, dalla prudenza all’audacia.

Il Contesto del Mito di Icaro

La storia di Icaro è strettamente legata al labirinto del re Minosse sull’isola di Creta.

Il re aveva chiesto all’abile artigiano Dedalo di costruire un labirinto per imprigionare il Minotauro, una terribile creatura metà uomo e metà toro.

Dedalo eseguì il compito, ma quando Minosse rifiutò di liberarlo dall’isola, Dedalo decise di trovare un modo per sfuggire.

Il Piano di Fuga

Dedalo ideò un piano brillante. Costruì ali leggere per sé stesso e per suo figlio Icaro, fatte di piume e cerata. Le ali erano collegate con cera, permettendo loro di volare lontano dall’isola.

Dedalo avvertì suo figlio di non volare troppo vicino al sole, poiché il calore avrebbe sciolto la cera, e di non volare troppo vicino al mare, poiché l’umidità avrebbe reso pesanti le ali.

L’Ascesa di Icaro

Icaro e Dedalo iniziarono il loro volo, e per un po’ tutto andò bene. Icaro, tuttavia, presto si lasciò trasportare dall’entusiasmo e dall’ambizione.

Dimenticando il consiglio di suo padre, si avvicinò al sole. Il calore fece sciogliere la cera delle ali, e Icaro cadde dal cielo.

La Caduta di Icaro

La caduta di Icaro è un momento toccante del mito. Il giovane, avvolto solo dalle sue piume, precipitò nell’acqua e morì annegato.

Dedalo, disperato, riuscì a raggiungere un’isola vicina in salvo. L’isola prese il nome di Icaria in onore del giovane sfortunato.

Le Lezioni del Mito
Il mito di Icaro ci insegna molte lezioni importanti. Prima di tutto, sottolinea l’importanza dell’ascolto dei consigli dei nostri anziani e della moderazione nelle nostre azioni.

L’ambizione e l’ardire sono virtù, ma devono essere bilanciate dalla prudenza.

In secondo luogo, il mito ci ricorda che, anche quando seguiamo i nostri sogni, dobbiamo mantenere un attento equilibrio tra i nostri obiettivi e la realtà.

L’eccezionalità e l’audacia possono portare a risultati straordinari, ma solo se vengono esercitati con attenzione e rispetto per i limiti.

In sintesi, il mito di Icaro ci invita a perseguire i nostri sogni con passione, ma ci avverte di non cadere nell’eccesso e nella presunzione.

La storia di Icaro è un monito duraturo sulla necessità di trovare l’equilibrio tra il desiderio di volare troppo in alto e il rischio di cadere.

bova marina Il volo di Icaro rocco criseo
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleArrestato a Reggio Calabria: pluripregiudicato con droga e baionetta
Next Article Vicenza. Eurogendfor festeggia 16 anni di attività
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Caro-voli a Natale, per le isole anche 500 euro

Incidente a Bova, ultrasessantenne travolto

Fontana e Mohamed Moez Belhassine, collaborazione

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Dicembre 2023

Governo, novità su assicurazione

7 Dicembre 2023

Frattamaggiore, aggredito parente di un collaboratore di giustizia

7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Dicembre 2023

Governo, novità su assicurazione

7 Dicembre 2023

Frattamaggiore, aggredito parente di un collaboratore di giustizia

7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente SS336 di Malpensa

Home » Turismo » Il volo di Icaro narrato da Rocco Criseo
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.