Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail
  • Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera
  • Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo
  • Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA
  • Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti
  • Yemen: accordo tra governo e Houthi per rilascio 880 prigionieri
  • Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga
  • Marocco: per Blinken (USA) è una forza di pace
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » A22: Onlit, no al rinnovo della concessione senza gara
Cronaca

A22: Onlit, no al rinnovo della concessione senza gara

Dario BalottaBy Dario Balotta20 Ottobre 20213 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
https://ilquotidianoditalia.it/wp-content/uploads/2021/10/unnamed.jpg

AUTOBRENNERO SECONDO GESTORE FERROVIARIO MERCI: ONLIT (BALOTTA), NUOVO TENTATIVO PER OTTENERE LA CONCESSIONE SENZA GARA

CON QUESTA CONCENTRAZIONE VIENE LESO IL PRINCIPIO DELLA CONCORRENZA

Con sorpresa si apprende che Autostrada del Brennero intende acquistare le quote di maggioranza di una compagnia ferroviaria di trasporto merci con l’ingresso di InRail Spa il gruppo ferroviario, che comprende anche Rct e Lokomotion Gmbh. L’A22 punta ad essere la seconda impresa ferroviaria merci che opera in Italia dopo Mercitalia (gruppo FS) e la prima sull’asse del Brennero. La sorpresa deriva dal fatto che la concessionaria controllata dalla regione Trentino Alto Adige e dalle due provincie intraprende questa iniziativa nonostante sia con una concessione scaduta dal 2014 e per ben 2 volte prorogata. I soci pubblici che gestiscono l’A22, largamente ammortizzata, vogliono ottenere così il rinnovo della concessione e che lo Stato non si riprenda e si gestisca il suo asset come ha fatto recentemente quello spagnolo con 6 tratte autostradali ogni volta che andavano in scadenza. I soci pubblici continuano a trattenere 800 milioni del fondo ferrovia accantonati per finanziare il traforo del Brennero e che dovevano essere trasferiti allo Stato man mano che venivano raccolti. Non solo, ma anche gli oltre 130 milioni di euro di profitti accumulati dal 2014 ad oggi sono un “tesoretto” non ancora trasferito allo Stato. Nonostante queste evidenti inadempienze, tollerate dai vari ministri dei Trasporti sempre deboli con i concessionari autostradali ed incapaci di attivare dei meccanismi di controllo e vigilanza che pure stanno scritti nella concessione. Fino a ieri i concessionari progettavano grandi e spesso inutili autostrade (l’A22 è in prima fila anche in questo con il progetto della Cispadana) per vedersi rinnovata la concessione ora invece si punta strumentalmente sulla mobilità sostenibile come il trasporto merci su ferrovia. Questa acquisizione, che deve essere ancora comunicata all’Antitrust per l’approvazione, come in questo caso due o più imprese si fondono giuridicamente, lascia intravedere un profilo di concentrazione. Le concentrazioni sono illecite quando danno luogo a gravi alterazioni del regime concorrenziale del mercato visto che quasi tutti i transiti delle merci del valico del Brennero ( autostradali e ferroviari) sarebbero controllati da Autobrennero. In questo caso c’è un doppio grave rischio: che l’A22 faccia più o meno di nascosto sussidi incrociati (cioè usi i profitti della connessione per sussidiare i suoi treni), e inoltre che essendo un impresa pubblica alteri la concorrenza non potendo fallire.


Dario Balotta presidente ONLIT Osservatorio Nazionale Liberalizzazioni Infrastrutture e Trasporti

onlit Rfi trasporti
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePellet non sicuro sequestrato.
Next Article GdF, arriva il primo pattugliatore green
Dario Balotta

Related Posts

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Yemen: UE chiede rilascio di tutti i detenuti

21 Marzo 2023

Salvatore Riina, Matteo Messina Denaro e il Padrino marchiati sulla droga

20 Marzo 2023

Oms, Ranieri Guerra: “Fare i tamponi a tutti è una cazzata”

20 Marzo 2023

Narcotraffico in Colombia, Pedro contro il ” Clan del Golfo”

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

21 Marzo 2023

Zafferano, non solo col risotto ma ottimo con i cocktail

21 Marzo 2023

Antimafia, 50 mila in corteo a Milano con Libera

21 Marzo 2023

Immobiliare: perché cresce il mercato residenziale esclusivo

21 Marzo 2023

Eventi al TEATRO MAGGIORE di VERBANIA

Archivio
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.