Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti
  • Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa
  • Verbania, postino arrestato
  • Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi
  • Tragedia a Venegono Superiore
  • Altamura (Ba): domani i funerali di Renato Mehmeti
  • Yemen: tribunale Houthi condanna a morte attivista
  • Russia-Arabia Saudita: Putin in visita a Riad
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Consumatori»Operazione “Lucignolo”: Polizia Postale combatte la Pedopornografia Online
Consumatori

Operazione “Lucignolo”: Polizia Postale combatte la Pedopornografia Online

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo12 Ottobre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Operazione "Lucignolo". La Polizia di Stato in Italia sta combattendo con determinazione la pedopornografia online attraverso un'operazione denominata "Lucignolo"
AOperazione "Lucignolo". La Polizia di Stato in Italia sta combattendo con determinazione la pedopornografia Operazione "Lucignolo". La Polizia di Stato in Italia sta combattendo con determinazione la pedopornografia online attraverso un'operazione denominata "Lucignolo"

Operazione “Lucignolo”. La Polizia di Stato in Italia sta combattendo con determinazione la pedopornografia online attraverso un’operazione denominata “Lucignolo”.

Oltre 100 investigatori cibernetici sono stati coinvolti in 30 perquisizioni, su mandato della Procura della Repubblica di Torino, in un’azione mirata a contrastare la diffusione di materiale pedopornografico su Internet.

1. La Battaglia contro la Pedopornografia Online

L’operazione “Lucignolo” è stata coordinata dal C.O.S.C. Polizia Postale Piemonte e Valle D’Aosta, con il supporto del Centro Nazionale per il Contrasto della Pedopornografia Online del Servizio Polizia Postale.

Gli investigatori hanno dedicato diversi mesi a compiere attività sotto copertura al fine di individuare coloro che si rendevano colpevoli della pubblicazione

e diffusione di materiale pedopornografico coinvolgente minori di 18 anni.

2. Tecniche di Anonimato e Linguaggio “in Codice”

I criminali coinvolti in queste attività illecite utilizzavano sofisticate tecniche per mantenere l’anonimato. Inoltre, utilizzavano un linguaggio “in codice” per evitare di attirare l’attenzione indesiderata

. Ad esempio, espressioni come “Ciao, cerco cucciole” o “Hai min?” venivano utilizzate per riferirsi a minori, rendendo difficile la comprensione da parte delle autorità.

3. Indagine Complessa e Perquisizioni

L’indagine della Polizia Postale è stata complessa e delicata.

Gli investigatori si sono infiltrati nelle comunità pedofile online prima di procedere a contatti diretti, al fine di scoprire le identità reali di coloro che si nascondevano dietro pseudonimi virtuali.

Le perquisizioni autorizzate dalla Procura Distrettuale di Torino hanno portato al sequestro di dispositivi come:

telefonini, tablet, hard disk, pen drive e computer, oltre a account email e profili social. Sono stati rinvenuti ingenti quantitativi di materiale pedopornografico custodito su questi supporti informatici.

4. Coinvolgimento Nazionale

Questa operazione ha coinvolto 24 uffici della Polizia Postale in tutto il paese, tra cui:

Piemonte, Lazio, Lombardia, Liguria, Toscana, Veneto, Puglia, Sicilia, Sardegna, Campania e Calabria.

È un chiaro segnale del forte impegno delle autorità italiane nel contrastare la pedopornografia online.

5. Importanza della Prevenzione

La Polizia Postale è in prima linea nella prevenzione e nel contrasto dello sfruttamento sessuale dei minori online.

Oltre alle operazioni repressive, svolge attività di monitoraggio preventivo.

È essenziale anche segnalare contenuti illeciti trovati sul web al portale della Polizia Postale (https://www.commissariatodips.it) e presso gli uffici della Polizia Postale presenti in tutto il territorio italiano.

In conclusione, l’operazione “Lucignolo” dimostra il forte impegno delle autorità italiane nella lotta contro la pedopornografia online

. Questi sforzi sono essenziali per proteggere i minori e garantire un ambiente online sicuro per tutti.

Campania e Calabria Lazio Liguria lombardia pedopornografia online Piemonte Procura Distrettuale di Torino puglia sardegna sicilia Toscana veneto
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleAnziano scampato a truffa grazie alla segnalazione di un ex poliziotto
Next Article Saviano a processo per diffamazione a Meloni
Giuseppe Criseo
  • Website
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa

Verbania, postino arrestato

1 commento

  1. Pingback: Irruzione nella redazione Adnkronos

  • Cronaca
7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

7 Dicembre 2023

Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi

7 Dicembre 2023

Tragedia a Venegono Superiore

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Dicembre 2023

Rebellin, patteggiamento rigettato: familiari soddisfatti

7 Dicembre 2023

Grave incidente stradale sulla SS336 di Malpensa

7 Dicembre 2023

Verbania, postino arrestato

7 Dicembre 2023

Lombardia-Governo, accordo da 1,2 miliardi

Home » Italia » Lombardia » Operazione “Lucignolo”: Polizia Postale combatte la Pedopornografia Online
Archivio
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.