Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Lesioni aggravate, pestaggio del branco a Palermo
  • Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro
  • Asfalto milanese come groviera a causa delle buche
  • Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi
  • Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity
  • Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)
  • Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna
  • Palizzese vince borsa di studio in Brasile
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il Presidente Fontana ricorda Manzoni
Cultura

Il Presidente Fontana ricorda Manzoni

Giuseppe CriseoBy Giuseppe Criseo22 Maggio 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Il Presidente Fontana ricorda Manzoni
Ritratto di Alessandro Manzoni di Francesco Hayez (1841), Pinacoteca di Brera

IL PRESIDENTE ATTILIO FONTANA: 22 maggio 2023
150 Anni dalla scomparsa di Alessandro Manzoni del 22 maggio 1873

È sempre un onore ricevere la visita del Presidente della Repubblica nel nostro amato territorio e nel nostro Capoluogo milanese.

Città simbolo di sviluppo culturale e sociale, oltre che economico, a vantaggio dell’intero Paese, oltre che della Lombardia.

Lo è ancor di più in occasione della celebrazione del 150° anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni, illustre cittadino lombardo.
Occasione di grande attrattività culturale e turistica, di rinomanza nazionale e internazionale, di crescita e riflessione.

Milano ricorda il più celebre romanziere italiano, colui che ha portato in tutta la nazione e nel mondo la storia del dominio spagnolo in Lombardia, della peste a Milano e colui che, soprattutto, ha contribuito alla nascita della lingua italiana.

Ed è oggi occasione anche per un’ennesima opportunità per la Lombardia e per dare prova di compattezza e coesione d’intenti che è cifra distintiva del nostro agire.

Un lavoro corale in cui tutti gli attori della cultura, le istituzioni e i cittadini intendono farsi interpreti dell’eredità manzoniana e dell’onore di trasmetterla.

Tante le iniziative, un palinsesto ricco e diffuso, soprattutto la volontà di includere tutto il nostro magnifico territorio.

Non mancano – del resto – altri importanti esempi di sinergie significative che Lei, Signor Presidente, ha già avuto modo di apprezzare: Bergamo Brescia Capitale della Cultura e, per tornare a Milano, le Olimpiadi Invernali 2026.

Oggi, ci sia consentito, si celebra l’essere lombardi e italiani.

Perché, nessuno meglio di “Don Lisander”, come direbbe il cittadino milanese, seppe ascrivere a valore universale l’operosità, l’umiltà e la solidarietà della nostra gente.

Quel mondo di valori che dalla dimensione del “piccolo” e del “particolare” contribuisce alla grandezza e alla totalità del disegno umano e divino.

Un approccio ancora così attuale e che perseguiamo con profonda convinzione.

Una visione a mosaico in cui ogni singolo tassello, ogni comunità, ogni territorio è a sé stante e – al contempo – parte di un tutto.

In cui ogni apporto è da valorizzare affinché sia esempio e modello di una crescita più grande, autentica e duratura.

Lui chef fu grande ricercatore e linguista, che seppe condurre ad unità, senza prevaricare, lui che seppe

raccontare la storia di oppressi ed oppressori, l’invasione franca del Regno dei Longobardi e la dominazione spagnola nel segno di quell’umanità perduta nei conflitti e nelle guerre, di un “volgo disperso che nome non ha”.

Quanta attualità Signor Presidente!

Grazie, dunque, di esser testimone con Noi e tra Noi di questa esperienza di sapere e conoscenza, di cultura, spiritualità e amore per la Lombardia!

Nel segno dell’eredità manzoniana, eredità letteraria, umana, sociale e politica.

Chi era Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni (1785-1873) è stato uno dei più importanti scrittori italiani del XIX secolo. È famoso soprattutto per il suo romanzo storico “I promessi sposi”, considerato un capolavoro della letteratura italiana.

Nato a Milano, Manzoni proveniva da una famiglia aristocratica e intellettuale. Durante la sua vita, ebbe contatti con molti importanti pensatori e scrittori dell’epoca, come Stendhal e Giacomo Leopardi.

“I promessi sposi” è ambientato in Lombardia durante il XVII secolo ed è una storia d’amore e avventura che riflette anche sulle condizioni sociali, politiche e religiose dell’epoca. Il romanzo ha contribuito a creare una coscienza nazionale in Italia e ha avuto un impatto significativo sulla lingua italiana moderna, poiché Manzoni ha apportato importanti modifiche e innovazioni alla lingua nel processo di scrittura.

Oltre a “I promessi sposi”, Manzoni ha scritto anche poesie, tragedie e saggi. È stato coinvolto anche nell’attivismo politico e nella lotta per l’indipendenza italiana. Ha svolto un ruolo importante nel movimento del Risorgimento, che ha portato all’unificazione dell’Italia nel XIX secolo.

La sua opera e il suo impegno politico hanno reso Alessandro Manzoni una figura di grande rilevanza nella storia letteraria e culturale italiana. È considerato uno dei padri della lingua italiana moderna e il suo contributo alla letteratura è ancora ampiamente apprezzato e studiato oggi.

https://tiportoinviaggio.com/vacanzelowcost

clicca sul link e poi su whatsapp per info: risparmio sulle strutture, anche del 50%, https://tiportoinviaggio.com/vacanzelowcost

Gli interessati possono cliccare sul link e cliccando sul tasto whatsapp o su quello della mail, chiedere di essere informati.

Gentilezza, cortesia e informazioni vere: gli utenti sono trattati coi guanti bianchi.

alessandro manzoni Attilio Fontana governatore Lombardia
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticlePalermo, stabilizzazioni dei precari anche sanitari
Next Article Esclusione dal Consiglio Regionale di Carmelo Ferraro, risposta di alto profilo
Giuseppe Criseo
  • Facebook
  • Twitter

Related Posts

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

Comments are closed.

  • Cronaca
7 Giugno 2023

Legali, Tarter Krinsky rafforza la divisione Privacy e Cybersecurity

7 Giugno 2023

Gavirate (VA): Sequestrate n. 8 ville (mono o plurifamiliari)

7 Giugno 2023

Marcallo con Casone: i Vigili del Fuoco salvano una donna

6 Giugno 2023

Migranti illegali da Bova Marina (RC) in Germania e Francia

6 Giugno 2023

Beni rubati, c’è un archivio della Polizia dove visionarli

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

7 Giugno 2023

Lesioni aggravate, pestaggio del branco a Palermo

7 Giugno 2023

Quattro ore di ritardo per i voli Milano Brindisi e ritorno ai viaggiatori 250 euro

7 Giugno 2023

Asfalto milanese come groviera a causa delle buche

7 Giugno 2023

Germignaga (Va), proteggere i bimbi, Associazione Fazzoletti Bianchi

Archivio
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.