Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo
  • Arabia Saudita: a Roma si parla del suo rinascimento
  • Somma Lombardo: raduno auto e moto storiche
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Crisi economica in Italia e globalizzazione: problemi e possibili soluzioni
Cultura

Crisi economica in Italia e globalizzazione: problemi e possibili soluzioni

Calogero ConiglioBy Calogero Coniglio9 Agosto 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Crisi economica
Crisi economica

Crisi economica . L’Italia è afflitta da tante questioni da risolvere perché è superata in numerosi settori che sono cardini per la competitività e la crescita.

Siamo nell’era della globalizzazione, cioè l’intensificazione degli scambi economico-commerciali e degli investimenti internazionali su scala mondiale.

La globalizzazione aumenta molto la competizione mondiale, la velocità delle comunicazioni e della circolazione di informazioni ha ridotto le distanze, internet mette in collegamento qualunque punto del mondo in pochi secondi.

Con la globalizzazione spesso si deve competere e rapportarsi anche con culture di altri Paesi. Le relazioni con altre civiltà hanno portato a scambi culturali e vi sono alcune culture e civiltà che hanno una certa influenza sul resto del mondo

 Cina, India e Stati Uniti sono i tre Paesi più popolosi del mondo e con le economie più grandi. Insieme, rappresentano circa il 60 per cento dell’economia globale e sono i campioni dell’economia interconnessa.

Per costruire una visione efficace l’Italia deve affrontare e risolvere enormi problemi. La ripresa dell’economia italiana è più intensa delle attese, ma la spinta data dal rimbalzo post-pandemico, da sola, non è ancora sufficiente a garantire prospettive di crescita robusta, diffusa e duratura.

Sulla crescita lenta di lungo periodo e sull’attuale fase di riavvio del ciclo espansivo pesano, infatti, anche le debolezze strutturali della nostra economia. In particolare gli eccessi di fisco e burocrazia e i deficit nelle infrastrutture, nell’istruzione e nella giustizia. Tutto ciò fa sì che l’Italia va ad occupare le ultime posizioni delle classifiche internazionali. Aumentano i poveri e cresce la disparità sociale.

La prima e reale sfida che le imprese italiane debbono affrontare è quella del cambiamento culturale. Un cambiamento che interessa non solo l’organizzazione delle aziende, ma l’intero panorama istituzionale, associativo e politico che rappresenta l’ambiente naturale nel quale le imprese vivono e si sviluppano.

Da sempre le imprese hanno percorso la vita di intensi e consolidati rapporti con le realtà produttive e commerciali internazionali. La dimensione verso l’esterno ha rappresentato uno dei fattori principali della tenuta e della crescita del nostro sistema economico. Quello che è cambiato è piuttosto l’intensità del fenomeno e la sua rilevanza sempre più diffusa.

La globalizzazione allora non interessa più solo le grandi imprese o le piccole e medie imprese più dinamiche o ambiziose. Tende invece a caratterizzare un numero sempre maggiore di attività economiche, tanto che oggi nessuno può immaginare di vivere in un mercato chiuso nei confini nazionali.

Il fenomeno della globalizzazione tende poi ad espandersi agli altri ambiti di vita delle imprese e dei cittadini: al sistema dei servizi, per esempio, così come alle telecomunicazioni e alla finanza.

La sfida culturale, allora, è proprio quella di costruire rapporti tra soggetti locali, imprese, istituzioni, e associazioni che non si esauriscano nella dimensione locale, ma che si aprano sempre più verso l’esterno.

La comunicazione tra cittadini ed istituzioni deve per potere avere lo stesso loro linguaggio, questo è il primo requisito della democrazia, anche di quella economica. Solo facilitando la partecipazione democratica delle imprese, dei cittadini alla vita delle loro istituzioni è possibile procedere ad una reale, concreta riforma.

Rafforzare i canali di accesso alle istituzioni significa soprattutto trasformare la Pubblica Amministrazione, renderla moderna, di livello internazionale. La PA deve essere un sostegno reale per le imprese nelle loro sfide, soprattutto nel confronto con le imprese dei paesi concorrenti. La priorità del momento è quella di migliorare il rapporto tra istituzioni locali e imprese

. Un rapporto che va interpretato favorendo il cambiamento di mentalità nelle imprese locali e aiutandole nel loro progetto di crescita verso l’esterno, verso la globalizzazione. Quando la sfida è la globalizzazione, servono amministratori e politici preparati e competenti in materia di rapporti internazionali. Per questa ragione prima di votare verifichiamo i curriculum dei candidati.

#geopolitica economia gobalizzazione italia politica
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleIncidente Fasano (Bari): ancora gravissima la 49enne
Next Article Mesero piange per Giulia Barbieri
Calogero Coniglio

Related Posts

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

28 Settembre 2023

Verbania: denunciato un 30enne per furto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

29 Settembre 2023

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

29 Settembre 2023

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

29 Settembre 2023

20 anni dalla Convenzione di Palermo

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.