Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori
  • BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio
  • Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi
  • 20 anni dalla Convenzione di Palermo
  • Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola
  • Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo
  • Arabia Saudita: a Roma si parla del suo rinascimento
  • Somma Lombardo: raduno auto e moto storiche
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Yemen: Masam distrugge 1.149 residuati bellici
Esteri

Yemen: Masam distrugge 1.149 residuati bellici

Arabia FelixBy Arabia Felix25 Agosto 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Yemen Masam
Yemen Masam

Trovati esplosivi a Bab al-Mandab mentre due civili sono rimasti uccisi e un ingegnere è rimasto ferito in seguito a due esplosioni a Hodeidah e Marib

Il progetto saudita di bonifica dalle mine in Yemen, “Masam” ha effettuato una nuova operazione. Ha distrutto più di mille residuati bellici esplosivi, nella zona di Bab al-Mandab, nello Yemen sudoccidentale.

Il progetto lo ha annunciato in un tweet sul suo account sulla piattaforma “X” (ex Twitter) il 24 agosto. Le sue squadre specializzate hanno effettuato la distruzione e la detonazione di un totale di 1.149 mine. Sono compresi anche ordigni inesplosi trovati nella zona di Bab al-Mandab.

Le squadre del progetto saudita hanno effettuato periodicamente tali operazioni. Rimuovono e raccolgono quantità di esplosivi, per poi distruggerli in uno spazio aperto lontano dalle aree popolate.

È interessante notare che il progetto, da quando ha iniziato la sua attività nello Yemen a metà del 2018, è riuscito a sgomberare e rimuovere più di 411.000 mine. Ha rimosso anche ordigni inesplosi nelle aree di influenza del governo riconosciuto a livello internazionale.

Inoltre, due civili sono stati uccisi e un ingegnere è rimasto ferito a seguito di due esplosioni di residuati bellici nei governatorati di Hodeidah e Marib.

L’Osservatorio yemenita contro le mine antiuomo lo ha reso noto in un tweet sul suo account sulla piattaforma “X”. Ahmed Fitini Akimi (18 anni) e Majed Yahya Omar (30 anni) sono stati uccisi dall’esplosione di un oggetto militare nell’area del muro di ​​Distretto di Al-Durayhimi, a sud di Hodeidah, Yemen occidentale.

Ha aggiunto che l’incidente è avvenuto mentre le due vittime stavano raccogliendo dei rottami. Hanno trovato uno strano oggetto che hanno cercato di aprire ma è esploso tra le loro mani.

L’Osservatorio ha indicato in un altro tweet che l’ingegnere nel campo dello sminamento, Malik Al-Shaer, è stato ferito. A seguito dell’esplosione di una mina. Mentre stava effettuando un’operazione di sminamento nel distretto di Raghwan nel governatorato di Ma’rib, a est del paese.

Ha spiegato che i lavoratori nel campo dello sminamento devono affrontare grandi sfide a causa della mancanza di strumenti di sicurezza e attrezzature di lavoro. Oltre al fatto che “gli Houthi introducono mine fatte in casa e dispositivi mimetici utilizzando tecnologie avanzate”.

Yemen
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleConservare o riformare?
Next Article Yemen: Houthi picchiano giornalista a Sana’a
Arabia Felix

Related Posts

Arabia Saudita: al via la Giornata mondiale del turismo

Arabia Saudita: a Roma si parla del suo rinascimento

Yemen: Gli Houthi faranno fallire il processo di pace ?

Comments are closed.

  • Cronaca
29 Settembre 2023

Femminicidio a Castelfiorentino: donna uccisa a colpi di pistola

28 Settembre 2023

Cadaveri senza identità, in Lombardia, un protocollo per l’identificazione

28 Settembre 2023

Tragedia in Val Formazza, velo di silenzio nella valle

28 Settembre 2023

Incidenti nel Varesotto

28 Settembre 2023

Verbania: denunciato un 30enne per furto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

29 Settembre 2023

Reggio Calabria: arrestati tre rapinatori

29 Settembre 2023

BiancoLatte a Crodo, in Valle Antigorio

29 Settembre 2023

Premio Tenco: Scenografia Firmata dall’Artista Cinese Xu Deqi

29 Settembre 2023

20 anni dalla Convenzione di Palermo

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.