Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.
  • Malnate: giornata con le associazioni del territorio
  • 5 milioni per la valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica
  • Cuneo, sfilata del 69esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri.
  • Carnago, commemorazione di Falcone e Borsellino
  • Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker
  • Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.
  • Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Natale, 8 regali sotto l’albero con una spesa media di 300 euro
Economia

Natale, 8 regali sotto l’albero con una spesa media di 300 euro

BossiBy Bossi10 Dicembre 2021Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
ebay
Natale, 8 regali sotto l'albero

L’indagine eBay condotta da NielsenIQ: acquisteremo in media 8 regali, abbigliamento e accessori la categoria preferita per gli acquisti di Natale.

Quest’anno metteremo sotto l’albero circa 8 regali a testa, spenderemo in media circa 300€ per portarci a casa i regali per i nostri cari e aspetteremo di respirare l’atmosfera delle feste per dedicarci allo shopping natalizio.

È quello che racconta l’indagine eBay condotta da NielsenIQ[1], che ha restituito una fotografia di come quest’anno gli italiani approcceranno gli acquisti di Natale.

Circa 8, allora, i regali che acquisteremo per questo Natale, secondo l’indagine, con un 2% degli italiani, però, che sceglie di non acquistarne nemmeno uno. Dall’altra parte c’è, invece, chi sceglie di comprare quest’anno più regali rispetto al Natale 2020, il 17% degli intervistati. Ad acquistare il numero più alto di regali sono i genitori, le donne e i 35-44enni, che sono anche quelli che, rispetto all’anno scorso, ne acquisteranno online un numero maggiore (26%).

Faremo circa 8 regali in media a testa

Circa 8, allora, i regali che acquisteremo per questo Natale, secondo l’indagine, con un 2% degli italiani, però, che sceglie di non acquistarne nemmeno uno.

Dall’altra parte c’è, invece, chi sceglie di comprare quest’anno più regali rispetto al Natale 2020, il 17% degli intervistati.

Ad acquistare il numero più alto di regali sono i genitori, le donne e i 35-44enni, che sono anche quelli che, rispetto all’anno scorso, ne acquisteranno online un numero maggiore (26%).

Budget e spesa media delle famiglie

In fatto di budget: spenderemo in media circa 300€ in regali, cifra più elevata per chi ha figli, per i più adulti (45-65 anni) e tra gli uomini.

Quella tra i 100€ e i 200€ la fascia di prezzo più gettonata e scelta dal 29% degli intervistati, mentre il 25% ha deciso di spendere fino ai 100€ e il 19% tra i 200€ e i 300€.

Seguono, in ordine di preferenza, le fasce che vanno dai 400€ ai 500€ (11%), dai 300€ ai 400€ (7% e dai 500€ ai 1.000€ (7%). Per l’1%, la spesa si aggirerà dai 1.000€ in su.

Cifre che spenderemo principalmente per far felici i nostri partner (70%), i genitori (59%), i figli (55%) e gli amici (45%), ma anche i nipoti (39%), zii e cugini (34%) e nonni (13%).

E se l’ufficio è la nostra famiglia allargata, ecco allora che tra i destinatari dei nostri regali di Natale compaiono anche colleghi (10%), datori di lavoro (2%) e clienti (1%), ma c’è anche chi dedica un pensiero ai vicini di casa (6%).

Shopping iniziato ad ottobre

Se per 1 persona su 4 lo shopping natalizio è iniziato già a ottobre, resiste lo zoccolo duro di quelli che vi si dedicano solo a dicembre: il 45% aspetta di respirare l’atmosfera delle feste, soprattutto 55-65enni e residenti al Sud.

C’è però anche chi attende la Vigilia di Natale per dedicarsi ai regali da mettere sotto l’albero: sono il 2% gli amanti dello shopping last minute.

Tra i motivi per ritardare l’inizio degli acquisti, in primis la possibilità di sfruttare promozioni, per il 49% dei rispondenti.

Spopola il fashion

Tra le categorie di prodotto scelte per i regali di Natale spopola quella del fashion, preferita dal 64% degli italiani.

A seguire quella della profumeria e della cosmetica, su cui si orienterà il 51% dei rispondenti e scelta maggiormente da donne e 45-54enni.

Poi i libri, acquistati dal 42% degli intervistati, i prodotti per la casa e l’arredamento (36%), i prodotti alimentari (36%), regalati soprattutto dai più adulti e al Nord-Est, giochi e videogiochi (35%), i prodotti tech (35%), scelti per lo più dagli uomini e dai giovani, e quelli per l’hobby e il collezionismo (20%).

Abbigliamento e accessori saranno anche quelli che più desideriamo ricevere per Natale: sperano di averli sotto l’albero il 44% degli intervistati, soprattutto donne, contro il 40% che desidera invece prodotti tecnologici – al primo posto tra gli uomini e tra i 35-44enni – e il 35% orientato invece su articoli di profumeria e cosmetica, più apprezzati al Sud.

A seguire, tra i prodotti più desiderati: libri (31%) – la prima scelta dei 55-65enni –, food (27%), articoli per la casa e l’arredamento (25%), pezzi per hobby e collezionismo (19%) e giochi e videogiochi (13%), cercati invece dai più giovani.

commercio ebay economia italia natale nielsen
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleSalvatore Bommarito responsabile BCSicilia a Balestrate
Next Article Verbania, giornata dedicata agli scomparsi.
Bossi

Related Posts

Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.

Malnate: giornata con le associazioni del territorio

Cuneo, sfilata del 69esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri.

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
22 Maggio 2022

Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.

21 Maggio 2022

Ndrangheta, amministrazione giudiziaria per multinazione DB Schenker

21 Maggio 2022

Porto Ceresio (VA) – Spaccia, agli arresti domiciliari.

21 Maggio 2022

Cardiopatico, dalla Sicilia a Bologna

20 Maggio 2022

Ci ha lasciato Quintino a 57 anni

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Recenti
10 Dicembre 2021

Ema Motorsport trovato impiccato

5 Febbraio 2022

Malpensa, ci ha lasciato Michela Sacco

13 Settembre 2021

Carabinieri – Maxi Arresti per reati tributari sotto il Coordinati dalla DDA

29 Novembre 2021

Sesto Calende (VA) ricorda Arsenio De Boni

22 Maggio 2022

Varesotto, numerosi soccorsi anche oggi.

22 Maggio 2022

Malnate: giornata con le associazioni del territorio

22 Maggio 2022

5 milioni per la valorizzazione dell’attività nel settore della ceramica

22 Maggio 2022

Cuneo, sfilata del 69esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri.

Archivio
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2022 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.