Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria
  • Albairate: incidente stradale sulla SP114
  • Eurovita: incontro con Ivass
  • E’ cinicamente morto Matteo Messina Denaro
  • La scomparsa di Giorgio Napolitano
  • Gorla Minore: pedone investito
  • In libreria il 29 settembre “Cavaliere e Gentiluomo”, ultimo lavoro di Michel Maritato
  • Peste suina, Caramanica(Rea): “Chiarezza su sgombero rifugio “Cuori Liberi”
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Torna il Festival del Buon Vivere a Forlì
Cultura

Torna il Festival del Buon Vivere a Forlì

redazioneBy redazione27 Agosto 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Torna il Festival del Buon Vivere a Forlì
Torna il Festival del Buon Vivere a Forlì

Torna il Festival del Buon Vivere a Forlì: “Ecologia delle relazioni. La mi tera”

Il tanto atteso appuntamento autunnale, il Festival del Buon Vivere, torna a illuminare Forlì con la sua quattordicesima edizione.

Dal 21 settembre all’1 ottobre, la città si prepara ad accogliere un evento che promette di ispirare e riflettere sul tema dell’ecologia delle relazioni.

Quest’anno, il festival è intitolato “Ecologia delle relazioni. La mi tera”, un omaggio simbolico a coloro che hanno subito gli impatti delle recenti alluvioni che hanno colpito la Romagna.

L’evento, che avrà luogo nei consueti spazi dei Musei di San Domenico, propone un calendario ricco di ospiti di spicco.

Tra i primi confermati troviamo Gianrico Carofiglio, che il 28 settembre terrà una “Orazione sulla gentilezza”, e Vito Mancuso, con la sua Lectio Magistralis dal titolo “Ecologia per giorni difficili”.

Il festival si impreziosirà ulteriormente con la partecipazione di altri ospiti, che contribuiranno ad arricchire il già variegato programma dell’evento.

Saranno presenti anche le Associazioni che, come sempre, porteranno in scena attività coinvolgenti e interessanti.

“Il nostro obiettivo principale è enfatizzare i valori fondamentali del Festival”, afferma Monica Fantini, ideatrice e curatrice dell’iniziativa.

“Questa edizione vuole agire come catalizzatore dell’attenzione pubblica verso gli esempi di solidarietà che hanno reso più sopportabile il periodo post-alluvione.

Oltre a mettere in luce le emergenze ancora presenti.

Vogliamo farlo senza alimentare polemiche, ma con un forte spirito di assunzione delle responsabilità individuali per affrontare i cambiamenti climatici.

E, soprattutto, per costruire relazioni che rendano il tessuto sociale davvero sostenibile. Questa è l’essenza dell’ecologia delle relazioni”.

Il Festival del Buon Vivere è un progetto promosso dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, in collaborazione con il Comune di Forlì.

E il patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Cesena e dall‘Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

L’immagine iconica di questa edizione, intitolata “Di Cielo e di Terra”, è opera di Silvana Cardinale:

un’opera che riflette l’essenza e la connessione tra cielo e terra, elementi centrali nell’ecologia delle relazioni che il festival intende esplorare.

Il Festival del Buon Vivere si appresta dunque a illuminare la scena culturale di Forlì, invitando tutti a partecipare.

E contribuire a una riflessione profonda e significativa sulle relazioni umane e l’ambiente che ci circonda. Un evento da non perdere per chi desidera ispirarsi e contribuire a un mondo migliore.

Gianrico Carofiglio è uno scrittore, ex magistrato ed ex politico italiano. È nato a Bari il 30 maggio 1961.

Carofiglio ha lavorato come magistrato per 25 anni, specializzato in indagini sulla criminalità organizzata.

Nel 2007 è stato nominato consulente della commissione parlamentare antimafia e dal 2008 al 2013 è stato senatore della Repubblica per il Partito Democratico.

Nel 2002 ha esordito nella narrativa con il romanzo “Testimone inconsapevole”, primo di una serie di romanzi gialli con protagonista l’avvocato Guido Guerrieri.

I suoi romanzi sono stati tradotti in oltre 40 lingue e hanno ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Strega nel 2010 per “La misura del tempo”.

Tra le sue altre opere, ricordiamo: “Ad occhi chiusi”, “Le perfezioni provvisorie”, “Una mutevole verità”, “Rancore” e “La disciplina di Penelope”.

Carofiglio è un autore di grande talento, in grado di coniugare la tensione del giallo con la riflessione su temi importanti, come la giustizia, la legalità e la moralità.

I suoi romanzi sono apprezzati sia dal pubblico che dalla critica, e lo hanno reso uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei.

bologna Comune di Forlì. Di Cielo e di Terra" festival buon vivere gianfranco caroviglio Silvana Cardinale
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleScomparsa a Castel San Pietro: Ricerche in corso per Martina Pelosi
Next Article Erri De Luca a Cesenatico con “Le regole dello Shangai”
redazione
  • Website

Related Posts

In libreria il 29 settembre “Cavaliere e Gentiluomo”, ultimo lavoro di Michel Maritato

Carabinieri NAS Bologna: 12 operatori socio-sanitari interdetti

Voli low cost, Ryanair chiede la verifica dell’esistenza in vita ai passeggeri

Comments are closed.

  • Cronaca
23 Settembre 2023

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

22 Settembre 2023

Albairate: incidente stradale sulla SP114

22 Settembre 2023

Gorla Minore: pedone investito

22 Settembre 2023

Cairate: incidente stradale

22 Settembre 2023

Tragedia a Vermezzo

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

23 Settembre 2023

Rho – Pregnana Milanese: tromba d’aria

22 Settembre 2023

Albairate: incidente stradale sulla SP114

22 Settembre 2023

Eurovita: incontro con Ivass

22 Settembre 2023

E’ cinicamente morto Matteo Messina Denaro

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.