Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Sadhguru, appello alla COP28
  • Fabrizio Corona condannato a 7 mesi
  • Tortelli Giulia, agenzia per gli italiani in Tunisia
  • Catturato in Colombia il Latitante GIGLIOTTI
  • Premio EY L’Imprenditore dell’Anno a Marina Nissim
  • Deutsche Lufthansa nel capitale di ITA Airways
  • Russia: un paese dalle mille bellezze
  • Luce e gas: l’instabilità del mercato
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home»Comuni»Catania»Una mostra e uno spettacolo omaggiano l’arte di Van Gogh
Catania

Una mostra e uno spettacolo omaggiano l’arte di Van Gogh

Paolo FranzatoBy Paolo Franzato12 Novembre 20234 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Vincent Van Gogh

Visitare una mostra e assistere ad uno spettacolo possono arricchirti l’anima e quindi essere occasione di evoluzione non solo culturale ed emozionale, ma anche intellettiva e spirituale. Certamente lo sono quelli in omaggio all’arte di Vincent Van Gogh che vi vado a presentare.

“Vincent van Gogh. Pittore colto” al Mudec di Milano

Il Mudec di Milano fino al 28 gennaio 2024 propone la mostra “Vincent van Gogh. Pittore colto”. Prodotta da 24 ORE Cultura, promossa dal Comune di Milano-Cultura, con la collaborazione con il Museo Kröller-Müller di Otterlo, che possiede una straordinaria collezione di Van Gogh. Specialmente dal museo olandese provengono circa 40 delle opere esposte, attraverso un percorso allo stesso tempo cronologico e tematico. In particolare evidenza il rapporto fra la visione pittorica e la profondità della dimensione culturale dell’artista. Da un lato quello del suo appassionato interesse per i libri e dall’altro la fascinazione per il Giappone alimentata dall’amore per le stampe giapponesi.

Van Gogh Interno di un ristorante

Le opere di Van Gogh in mostra

Nelle prime sale dell’esposizione troviamo gli studi di teste e figure per I mangiatori di patate e i disegni di cucitrici e spigolatrici della fase olandese. Inoltre le copie dalle opere di Millet, la cui visione profondamente religiosa della natura diviene il suo modello di riferimento. Una sala è dedicata agli anni parigini (1886-87) nella quale le sue opere sono accostate ad alcune di artisti neo-impressionisti. Evidente esempio dell’influenza che Van Gogh ricevette giunto nella capitale dell’arte. Del periodo di Arles (1888-89) si ammirano opere in cui il nostro genio matura il suo linguaggio pittorico. Le ultime sale sono dedicate ai dipinti durante il suo internamento a Saint-Rémy ed alcune delle sue ultime straordinarie opere (1889-90) nelle quali si afferma il suo inconfondibile stile.

Van Gogh Ritratto di Joseph Michel Ginoux

Una mostra oltre gli stereotipi

Questa lodevole mostra ha l’intento di scavalcare i vari stereotipi legati a Van Gogh, che come tutti i maledetti luoghi comuni limitano, banalizzano o storpiano la vita e le opere di qualsiasi artista. Vincent fu infatti un pittore, ma anche un intellettuale estremamente colto. Per comprendere la complessità della sua personalità è importante mettere a fuoco non solo la sua poetica e la sua tecnica pittorica, ma anche la ricchezza dei suoi interessi culturali. Appassionato lettore e collezionista di stampe nelle sue lettere troviamo la più viva testimonianza del legame con il contesto culturale della sua epoca: “I libri, la realtà e l’arte sono una cosa sola per me”. 

Informazioni: https://www.mudec.it/informazioni-2023/ 

Lo spettacolo teatrale Gli ultimi giorni di Van Gogh

Mentre è in tour lo spettacolo Gli ultimi giorni di Van Gogh. Il diario ritrovato tratto dall’omonimo romanzo di Marco Goldin. Il celebre storico dell’arte diventa attore sul palcoscenico per raccontare, con la sua competente affabulazione, le ultime settimane della vita di van Gogh in cui immagina che avrebbe potuto tenere un diario. Perciò nel parlare quasi tra sé e sé che Goldin farà come fosse colui che accompagna Van Gogh. Tutta la scenografia punterà moltissimo su un effetto di stupefazione davanti alle immagini dei quadri e fotografie d’epoca. Oltre a una parte filmica appositamente girata nei luoghi di Van Gogh in Provenza, nei campi di grano e nelle strade di Auvers-sur-Oise. Dopodiché gli ambienti dell’Auberge Ravoux, dove egli ha vissuto nelle settimane finali, così come i ricordi dei luoghi olandesi. 

Marco Goldin e Franco Battiato
Il Professor Marco Goldin autore e interprete

In particolare un aspetto, questo filmico, che verrà continuamente rilanciato attraverso il grande schermo di sette metri, panoramico e infine arcuato. Proiezioni al laser in altissima definizione avvolgeranno sulla scena Marco Goldin mentre racconta, arricchendo così enormemente la narrazione. Specialmente per effetto della lunga passerella che talvolta solleverà Goldin a mezzo metro dal livello del palcoscenico, rendendolo parte integrante dei paesaggi. Così come anche per i due ulteriori schermi che sigilleranno l’immagine della cameretta di Van Gogh, assieme al tavolino e alla sedia. Infine a creare ancor di più questa atmosfera spirituale e poetica contribuiranno le splendide musiche di Franco Battiato. 

Il romanzo di Marco Goldin
Le date del tour

In conclusione vi elenco le date di novembre. Domenica 12 al Teatro Comunale di Thiene (Vi). Sabato18 al Teatro Comunale Marcello Perracchio di Ragusa. Domenica 19 all’Auditorium Teatro Golden di Palermo. Lunedì 20 al Teatro Stabile di Catania. Venerdì 24 al Teatro Nuovo di Ferrara. Venerdì primo dicembre farà tappa al Teatro Trinnanzi di Legnano (Mi). Sabato 2 al Teatro Splendor di Aosta. Per concludere le repliche l’11 dicembre al Teatro Olimpico di Roma.

Info per Legnano: https://www.teatrotirinnanzi.it

Paolo Franzato

https://ilquotidianoditalia.it/cultura/il-ritorno-alla-figurazione-da-sironi-a-guttuso-il-novecento-in-mostra-a-lecco/

24orecultura Comune di Milano marco goldin mostra mudec Museo Kröller-Müller otterlo spettacolo Van Gogh
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleArabia Saudita: Bin Salman, Israele compie crimini a Gaza
Next Article Yemen: appello per liberare ostaggi Houthi
Paolo Franzato
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • Instagram
  • LinkedIn

Regista, psicopedagogista e formatore, direttore artistico e culturale di eventi, rassegne, festival e Stagioni teatrali. Docente di discipline artistiche e teatrali. Dedica l'attività giornalistica ad argomenti e manifestazioni di Arte, Cultura e Spettacolo. www.franzato.it/info

Related Posts

Catturato in Colombia il Latitante GIGLIOTTI

Premio EY L’Imprenditore dell’Anno a Marina Nissim

Russia: un paese dalle mille bellezze

2 commenti

  1. Pingback: Due nuove tesi di laurea sul Teatro Franzato

  2. Pingback: Le mostre di Goya e Morandi a Palazzo Reale di Milano

  • Cronaca
30 Novembre 2023

Fabrizio Corona condannato a 7 mesi

30 Novembre 2023

Catturato in Colombia il Latitante GIGLIOTTI

30 Novembre 2023

Fagnano, toro ferisce agricoltore

29 Novembre 2023

Walter Fallarini, ritrovato il corpo

29 Novembre 2023

A processo l’automobilista che investì Ioan Puscasu

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

30 Novembre 2023

Sadhguru, appello alla COP28

30 Novembre 2023

Fabrizio Corona condannato a 7 mesi

30 Novembre 2023

Tortelli Giulia, agenzia per gli italiani in Tunisia

30 Novembre 2023

Catturato in Colombia il Latitante GIGLIOTTI

Home » Cultura » Una mostra e uno spettacolo omaggiano l’arte di Van Gogh
Archivio
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo
Dirett. Resp. Fausto Bossi

email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.