Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena
  • Parabiago: incidente stradale
  • Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario
  • Rho: arrestato un 23enne
  • Milano: scontro autobus – moto
  • Verbania: grave incidente stradale
  • L’accampamento degli spacciatori in Valganna
  • Calvairate: ingresso Solenne del nuovo parroco
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Alga infestante nelle acque di Piemonte e Lombardia, allarme di Panza
Ambiente

Alga infestante nelle acque di Piemonte e Lombardia, allarme di Panza

redazioneBy redazione13 Settembre 20232 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Alga infestante nelle acque di Piemonte e Lombardia, allarme di Panza
Piante aliene come “Elodea nuttallii” sono in grado di minacciare gli equilibri ecologici degli ecosistemi, fino a causare, in casi estremi, l’estinzione delle specie locali (Foto: Appa Bolzano/Franzoi)

Alga infestante nelle acque di Piemonte e Lombardia: Panza (Lega) chiede misure urgenti all’Europa

L'Europa ci vuole sudditi della Cina, afferma l'On. Panza
On. Alessandro Panza

Bruxelles, 13 settembre 2023 – L’europarlamentare della Lega Alessandro Panza, responsabile delle politiche per le aree montane della Lega e consigliere per la Montagna del ministro per gli Affari Regionali, ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere misure urgenti per contrastare la diffusione dell’Elodea Nuttallii, un’alga infestante che sta minacciando gli ecosistemi locali e la biodiversità in Piemonte e Lombardia.

“L’Elodea Nuttallii è una specie aliena che si sta diffondendo rapidamente nelle acque di questi due regioni – ha dichiarato Panza –

 Questa alga è in grado di crescere in modo molto rapido e di soffocare le altre piante acquatiche, danneggiando gli ecosistemi e minacciando la biodiversità.

È necessario intervenire con urgenza per fermare questa diffusione”.

L’interrogazione presentata da Panza chiede alla Commissione Europea di adottare misure urgenti, anche di natura economica

E per supportare le regioni e gli enti locali nella protezione della biodiversità nelle aree colpite da questa infestazione.

Inoltre, l’interrogazione chiede se la Commissione intenda promuovere un tavolo di confronto tra:

le istituzioni europee, le istituzioni regionali italiane e gli enti locali di tutti i Paesi membri interessati per favorire lo scambio di buone pratiche nella gestione di questa problematica.

“L’Unione Europea deve assumersi la responsabilità di contrastare questa diffusione – ha concluso Panza -.

È necessario un intervento coordinato tra tutti i Paesi interessati per fermare questa minaccia alla biodiversità.

Anche da altri luoghi è arrivato l’allarme:

 “Questa pianta, a causa della sua natura invasiva, ha rischiato di minacciare l’habitat naturale del laghetto di Rablà”

E aggiunge l’assessore provinciale all’ambiente, Giuliano Vettorato. (Alto Adige)

“ma grazie all’ottima collaborazione tra vari uffici provinciali, coordinati da Appa Bolzano

e al supporto di molti volontari, è stato possibile avviare in tempi rapidi i lavori per rimuovere dal laghetto ingenti masse erbose della pianta”

ha riferito l’assessore provinciale all’ambiente, Giuliano Vettorato.

“Grazie alla sua grande capacità di adattamento alle condizioni ambientali e alla sua rapida crescita e riproduzione Elodea nuttallii ha colonizzato in breve tempo l’intero corpo idrico, sostituendo le piante autoctone”, spiega Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico di Appa Bolzano

Elodea Nuttallii on.panza pianta infestante
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleYemen: ONU sostiene sforzi Arabia Saudita
Next Article 13 arresti per mafia a Catania
redazione
  • Website

Related Posts

Verbania: grave incidente stradale

Pauroso incidente sulla A4

Invorio: incidente stradale

Comments are closed.

  • Cronaca
25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

25 Settembre 2023

Milano: scontro autobus – moto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.