Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa
  • Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico
  • Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale
  • AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante
  • Incidenti stradali in Veneto
  • Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto
  • Partite Iva, Criseo intervista il Dr. Domenico Genova
  • Carnelutti Napoli con Mecfond nella richiesta danni a Leonardo
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Parabiago ricorda con affetto Don Giuseppe Beretta
Milano

Parabiago ricorda con affetto Don Giuseppe Beretta

redazioneBy redazione10 Gennaio 20223 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Parabiago ricorda con affetto
Parabiago ricorda con affetto

Parabiago ricorda con affetto Don Giuseppe, fondatore della Cooperativa Sociale Cofol

L’Amministrazione Comunale rivolge un saluto e ricorda con affetto Don Giuseppe Beretta

Questa mattina è venuto a mancare Don Giuseppe Beretta. La Città di Parabiago lo ricorda con molto affetto per la sua presenza sempre attiva e disponibile verso le fragilità e il sociale per quasi 50 anni. Fondatore della Cooperativa Sociale Cofol, realtà attiva sul territorio dal 1992 per rispondere ai bisogni delle famiglie e dei ragazzi che fanno più fatica, Don Giuseppe ha attivato scuole professionali, centri socio-educativi per minori disabili, un centro di ascolto a sostegno delle problematiche personali e familiari e due comunità-alloggio a conduzione familiare e l’asilo nido “Le Impronte”.

L’Amministrazione Comunale lo ricorda come uomo e sacerdote che ha dato tutto se stesso nel sostegno dei più piccoli e dei più fragili, tanto da spingere l’Amministrazione al conferimento, nel 2015, della Benemerenza Civica in segno di riconoscenza. Impegnato spesso al fianco di progetti comunali dedicati al recupero scolastico di ragazzi in difficoltà e al sostegno di molte fragilità, in collaborazione con i Servizi Socilai del Comune, si è sempre reso disponibile con la sua presenza a sperimentare nuove modalità per poter contribuire ad alleviare la sofferenza di chi fa più fatica.

La sua esortazione “Non chiudere gli occhi”, rimarrà nella memoria di molti come invito ad attivarsi verso chi è meno fortunato. Il Sindaco Raffaele Cucchi, a nome dell’Amministrazione Comunale e della Città di Parabiago, lo ricorda così: “Ciao Don Giuseppe. Faremo tesoro del tuo esempio e avremo cura dell’eredità che ci lasci… ci mancherai!”

DI SEGUITO NOTA AGGIUNTIVA CHE RIPORTA LA MOTIVAZIONE DELLA BENEMERENZA CONFERITAGLI NEL 2015:

Per il suo impegno esemplare di uomo e di sacerdote sempre propenso al bene della comunità e attento alle fragilità delle persone più vulnerabili. Capace di essere lungimirante nel creare servizi e strutture pronte ad accogliere i bisogni di chi vive una fatica, ma soprattutto finalizzate a dare strumenti di crescita personale attraverso la concretezza di ogni giorno e al servizio della Parola di Dio.

il suo profilo tratto dal sito della Chiesa di Milano

Nato a Barzanò (LC) il 28/08/1940

Ordinato sacerdote nel Duomo di Milano il 26/06/1965

Dal 1965 al 1974 Vicario parrocchiale a Mombello di Limbiate – Ospedale

Dal 1974 al 2008 Vicario parrocchiale a Parabiago – Santi Gervaso e Protaso

Dal 1987 al 1996 Incaricato del Coordinamento Regionale dell’Associazione Professionale Italiana Collaboratrici Famigliari

Dal 2008 Vicario della Comunità Pastorale “S. Ambrogio” di Parabiago

chiesa milano don giusepppe beretta parabiago
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleParabiago, è venuta a mancare Eugenia Belloni in Manca
Next Article Covid, Sileri: Picco nella seconda decade di gennaio
redazione
  • Website

Related Posts

AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante

A Milano ‘A Night For Heroes: il rock per la ricerca’

Contrasto al caporalato digitale: controlli a Food delivery e rider

Leave A Reply Cancel Reply

  • Cronaca
1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Incidenti stradali in Veneto

1 Aprile 2023

Un’auto è finita nel laghetto e l’autista è morto

31 Marzo 2023

Abusivismo, accattonaggio, molestie: repressione a Malpensa

31 Marzo 2023

Il falso professore di Padova

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

1 Aprile 2023

Aiuti di stato ita airways: onlit (balotta),paghi lufthansa i 400 milioni di multa

1 Aprile 2023

Solidarietà ai poliziotti di Opera per l’attacco anarchico

1 Aprile 2023

Monate(VA), uliveto, progetto pilota di agricoltura sociale

1 Aprile 2023

AGCOM non trova illeciti nei prezzi alle pompe di carburante

Archivio
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.