Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Breaking
  • Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena
  • Parabiago: incidente stradale
  • Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario
  • Rho: arrestato un 23enne
  • Milano: scontro autobus – moto
  • Verbania: grave incidente stradale
  • L’accampamento degli spacciatori in Valganna
  • Calvairate: ingresso Solenne del nuovo parroco
  • Archivio
  • Contattaci
Facebook RSS
Il Quotidiano d'Italia
  • Editoriali
  • Cronaca
  • Italia
  • Lavoro
  • Politica
  • News curiose
  • Animali
  • Gossip
  • Video
Il Quotidiano d'Italia
Sei qui:Home » Il Sindaco di Sangiano (VA) in Moldavia
Cultura

Il Sindaco di Sangiano (VA) in Moldavia

lottatoreunicoBy lottatoreunico9 Settembre 2023Updated:10 Settembre 20233 Mins Read
Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Il Sindaco di Sangiano in Moldavia (VA)
Il Sindaco di Sangiano in Moldavia (VA)

Il Sindaco di Sangiano in Moldavia: solidarietà e cooperazione per lo sviluppo

Sangiano, 12 settembre 2023 – Il sindaco di Sangiano, Matteo Marchesi,  ha viaggiato nei territori bassarabici della Moldavia dal 27 agosto al 2 settembre 2023.

Il fine? Incontrare le istituzioni locali e vivere sul posto le necessità sociali del paese, che ha recentemente presentato domanda di adesione all’Unione Europea.

Il viaggio è stato possibile grazie alla sinergia tra il Comune di Sangiano e l’associazione Italia-Moldavia, che da anni opera sul territorio moldavo con progetti di solidarietà e cooperazione.

La Pro Loco di Sangiano, in particolare, organizza ogni anno una festa dedicata alla cultura moldava, i cui proventi vengono donati all’associazione.

Con i fondi raccolti, Gian Luca Del Marco, presidente dell’associazione Italia-Moldavia, ha portato avanti importanti opere di carità, tra cui:

la spedizione di presidi medici per la casa di riposo di Tanatari, le adozioni a distanza e progetti di accoglienza e sviluppo sociale per i ragazzi di strada.

Grazie alla collaborazione tra Comune di Sangiano, associazione Italia-Moldavia e altre istituzioni italiane, il sindaco Marchesi ha incontrato l’ambasciatore italiano a Chisinau, Lorenzo Tomassoni.

Insieme hanno discusso di possibili sinergie per la realizzazione di progetti di medio-lungo termine in Moldavia.

In particolare, grazie ai fondi raccolti alla Festa Moldava di Sangiano e a una raccolta capillare tra privati e altri enti del terzo settore del paese.

E il Comune di Sangiano sta consegnando una somma di denaro alla municipalità di Tanatari, nella regione di Causeni.

La somma sarà utilizzata per la realizzazione di un impianto fotovoltaico che contribuirà a ridurre i costi di energia per il funzionamento dell’acquedotto comunale.

L’impianto è stato finanziato per il 50% dal governo moldavo, mentre il restante 50% è stato coperto dalla municipalità locale, dalla diaspora e da altri benefattori.

“L’auspicio è di coadiuvare il governo moldavo in altri interventi infrastrutturali di medio-lungo periodo”, ha dichiarato il sindaco Marchesi.

“La solidarietà è alla base dello sviluppo, che deve essere programmato, al di là degli aiuti contingenti.

Sono stato personalmente in quei territori e ho potuto toccare con mano le difficoltà sociali e umane delle famiglie; perciò, credo serva una visione prospettica”.

Durante il suo viaggio, il sindaco Marchesi ha visitato anche altri territori periferici della Moldavia per individuare altri progetti da finanziare nei prossimi anni.

“Un ringraziamento speciale va alla rete del terzo settore presente sul territorio”, ha concluso il sindaco. “Un’alleanza che può fare la differenza”.

foto di repertorio

marchesi modavia Sangiano
Share. Facebook Twitter LinkedIn Email Telegram WhatsApp Pinterest Tumblr
Previous ArticleTerremoto in Marocco con oltre 1.204 feriti
Next Article 60enne arrestato a Reggio Calabria per spaccio di cocaina
lottatoreunico

Related Posts

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

L’accampamento degli spacciatori in Valganna

Comments are closed.

  • Cronaca
25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

25 Settembre 2023

Milano: scontro autobus – moto

Social Media
  • Facebook
  • Più Letti
  • Più Recenti
24 Gennaio 2023

Isfoa, università telematica, concreto ascensore sociale

4 Febbraio 2023

Abusi su un bimbo autistico a Padova

21 Gennaio 2023

15 punti di penalità per la Juventus

22 Febbraio 2023

Rissa tra ragazzini al centro commerciale Palladio con i filmati in rete

25 Settembre 2023

Gratteri contro la riforma Cartabia a Modena

25 Settembre 2023

Parabiago: incidente stradale

25 Settembre 2023

Beniamino Zuncheddu: il più grande errore giudiziario

25 Settembre 2023

Rho: arrestato un 23enne

Archivio
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
About
About

ilquotidianoditalia.it
Testata registrata presso il Tribunale di Busto Arsizio n. 1/2015 | collegata a Varese Press
Editore: Giuseppe Criseo - Dirett.Resp. Emi Maritato
email: [email protected]
tel.3473142298

Facebook RSS
Copyright © 2023 ThemeSphere.
  • Home
  • Pubblicità
  • Contattaci

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.